- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » In Belgio pillole di iodio a tutta la popolazione. Proteggono dopo incidenti nucleari

In Belgio pillole di iodio a tutta la popolazione. Proteggono dopo incidenti nucleari

Il ministro federale della sanità pubblica ha deciso di ampliare la distribuzione delle compresse a titolo preventivo. Nel regno ci sono due vecchie centrali, non proprio bene in arnese

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
28 Aprile 2016
in Cronaca
nucleare, pillole di iodio, radioattività

Le pillole di ioduro di potassio distribute gratuitamente alla popolazione belga sin dal 2016

Bruxelles – Allarme su allarme in Belgio. Dopo l’allerta terrorismo arriva la “preoccupazione” nucleare: a breve tutti coloro che abitano nel piccolo regno riceveranno delle pillole di iodio, da tenere lì pronte all’utilizzo in caso di incidente nucleare. Sino ad oggi, come avviene ad esempio negli Usa, la distribuzione era limitata a chi abitava nelle vicinanze degli impianti, al massimo venti chilometri. Questo è quanto deciso dal ministro federale della sanità pubblica, Maggie De Block, che lo ha comunicato al Parlamento federale durante un’audizione ieri sera. Le compresse permetteranno di proteggere la tiroide da eventuali contaminazioni radioattive.

Il Belgio, tra mille polemiche sulla sicurezza, ospita sul suo territorio due vecchie centrali nucleari, a Doel nelle Fiandre con 4 reattori, e a Tihange nella provincia di Liegi con 3 reattori. Due dei 7 reattori, Doel 3 e Tihange 2, erano stati chiusi nel 2012 per la scoperta di microfessure. Dopo essere stati riaperti nel maggio 2013, sono stati nuovamente chiusi nel marzo 2014 e poi rimessi in funzione definitivamente. Entrambe le centrali avrebbero dovuto essere chiuse nel 2015 ma l’azienda Electrabel (che gestisce le centrali) e il governo hanno siglato un accordo per prolungare la loro vita fino al 2025.

Alla fine il governo federale si è schierato con il Consiglio Superiore della Sanità e con l’Agenzia federale per il controllo nucleare, che hanno consigliato di fornire le pillole di iodio all’intera popolazione che si trova in un raggio di 100 chilometri dalle centrali, senza aspettare un incidente nucleare, invece che solo all’interno di un raggio di 20 chilometri. In pratica l’intera popolazione belga sarà toccata dalla decisione, in quanto il Paese è piccolo e poi è necessario considerare anche le aree intorno alle centrali nucleari dei Paesi vicini.

Le pillole, il cui principio attivo è a base di ioduro di potassio, rappresentano l’unico antidoto nei casi di emergenza ambientale causata da un incidente (o un attentato) di una centrale nucleare. E’ comunque un intervento molto, molto parziale, in sostanza  permette di evitare che lo iodio radioattivo inalato attraverso le vie respiratorie si accumuli nella tiroide, ma queste pillole non proteggono da niente altro. 

Secondo Jean-Marc Nollet, il deputato federale Ecolo che segue da vicino la questione nucleare, questa decisione è un’ottima notizia, ma non è sufficiente: “Il governo accetta finalmente la nostra richiesta e la raccomandazione del Consiglio superiore della Sanità. Data la densità della popolazione e il rischio che comporta il nucleare, questa ampia distribuzione – a spese di Electrabel –  era assolutamente necessaria. Ma attenzione, non sarà perché ognuno riceverà le sue pillole che il rischio nucleare non esisterà più. Inoltre le conseguenze sanitarie, ambientali ed economiche di un tale disastro non sono evitate dalla distribuzione delle compresse”.

Il rappresentante Verde ha colto l’occasione per ricordare il principio che il suo partito difende e che va oltre la questione dello iodio: “L’unica soluzione è quella di rispettare il programma originale per l’abbandono del nucleare, di non ampliare Doel 1 e 2  e di sospendere la rinascita dei reattori danneggiati  Doel 3 e Tihange 2, come richiesto dalla Germania, dal Lussemburgo e da molti altri cittadini. L’accordo sulla distribuzione delle pillole è solo un primo passo verso un ritornare alla ragione”.

Tags: belgiocentrale nucleareDoelenergiaiodiopillolesicurezza nucleareTihange

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Mastrojeni (Unione Mediterraneo): “Con transizione molte ragioni di guerra spariranno”

2 Ottobre 2024
Politica

Sicurezza energetica, l’Ue tra assenza di una strategia vera e sfide di lungo termine

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione