- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dai governi “no” a leggi elettorali che impongano gli ‘spitzenkandidaten’

Dai governi “no” a leggi elettorali che impongano gli ‘spitzenkandidaten’

Una norma sulla scelta popolare del presidente della Commissione Ue sarebbe contro i Trattati. Apertura invece sull'indicazione dei partiti

Lena Pavese di Lena Pavese
29 Aprile 2016
in Politica Estera
Martin Schulz, presidente, Parlamento europeo, germania

Jean-Claude Juncker, Martin Schulz e Guy Verhofstadt, tre degli spitzenkandidaten per la guida della Commissione europea durante un dibattito nel 2014

Bruxelles – I governi europei si oppongono all’introduzione nelle leggi elettorali per le lezioni europee nazionali dell’indicazione del candidato presidente della Commissione. Non sembra invece esserci una significativa opposizione alla ripetizione dell’esperienza del 2014, quando i partiti, a livello europeo e con un impegno solo politico, indicarono i loro ‘spitzenkandidaten’.

La questione si è posta quando al Consiglio europeo è giunta la relazione dei due eurodeputati Jo Leinen e Danuta Hübner, che, delegati dal Parlamento, hanno elaborato una serie di proposte per stimolare un maggior coinvolgimento dei cittadini nel voto europeo, che è in preoccupante calo. Si tratta di una discussione di carattere politico, in quanto le leggi elettorali europee hanno sostanzialmente un solo vincolo comune, devono essere proporzionali, ma tutto il resto è di competenza degli Stati. L’obiettivo della relazione parlamentare, condiviso dai governi, è dunque di trovare il modo di coinvolgere maggiormente gli elettori, con strumenti condivisi a livello dei 28, ma che poi ogni Paese dovrebbe declinare a modo suo.

Sul punto in questione, gli ‘spitzenkandidaten’, i due deputati sono andati però a scontrasi con il Trattato dell’Unione, che riserva esplicitamente l’indicazione ai governi, pur dopo aver valutato il risultato elettorale, e poi il voto di approvazione del Parlamento. Secondo i governi, e anche secondo il servizio legale del Consiglio, una norma che inserisca nelle leggi elettorali nazionali l’indicazione del presidente della Commissione europea andrebbe contro il Trattato, e dunque sarebbe illegittima.

“Nulla vieta però – spiega un diplomatico di una grande Paese a Bruxelles dopo il confronto in Consiglio – che i partiti europei, come nel 2014, facciano una pressione politica sui governi per l’indicazione dei loro candidati. Non c’è nessuna opposizione a questo, ma solo all’introduzione di una norma legale nelle leggi elettorali dei Ventotto, che sarebbe illegittima”.

Tags: elezioni europeepresidente della commissione uespitzenkandidaten

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Ue Destra Europea
Politica

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

11 Luglio 2024
AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
Politica

C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

10 Luglio 2024
Robert Fico Viktor Orbán Slovacchia Ungheria Patrioti per l'Europa
Politica

Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione