- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » Sport e partite truccate, l’Ue invidia il modello Australia

Sport e partite truccate, l’Ue invidia il modello Australia

La migliore definizione per il reato di "match fixing" è quella del governo di Canberra. L'invito è di ispirarsi per varare norme ad oggi ancora mancanti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Aprile 2016
in Sport
partite truccate, calcio, scommesse, parlamento europeo, sport, calcio

Bruxelles – E’ noto come “match fixing”, e lo si può tradurre come “manipolazione sportiva”, ma definirlo, a quanto pare, è cosa molto meno semplice. Non in Europa, almeno, dove ci si interroga sul fenomeno. Di per sé, in linea concettuale, il “match fixing”, non è un concetto difficile da capire: si truccano gli eventi sportivi. Si stabilisce l’esito finale degli incontri prima ancora di disputarli, falsando il risultato. Il tutto a fine di guadagni illeciti con le scommesse. Perché se il giro di affari legale del mondo dello sport è stimato attorno ai 145 miliardi di dollari nel solo 2015, il business legato alle scommesse sullo sport è invece stimato attorno al trilione di dollari l’anno, con i tre quarti del denaro impegnato per scommesse sul calcio. Il “match fixing” si inserisce in questo tipo di business, ma a livello giuridico ci sono carenze nella definizione del fenomeno, il che rende più difficile identificare il reato. Il Parlamento europeo lo dice chiaramente, nel suo studio di analisi del problema. “Non c’è una definizione comune per il match-fixing”, il che rende difficile intervenire. Dalla lontana terra dei canguri potrebbe però giungere la soluzione, dato che “la definizione fornita dal ministero per lo Sport dell’Australia è la più esauriente” di tutte.

In Australia si intende per match-fixing “la manipolazione di un risultato o di un avvenimento da parte dei concorrenti, squadre, agenti sportivi, personale di supporto, arbitri e funzionari e personale del locale. Tale condotta comprende: la fissazione deliberata del risultato di una gara o di un evento della competizione o del torneo; la deliberata sotto-prestazione (da parte degli atleti, ndr); ritiro (abbandono); sconfitta intenzionale; deliberata applicazione errata delle regole da parte di un ufficiale o di un giudice di di gara; abuso di informazioni o loro fornitura al fine di attività di scommessa per manipolare un risultato o un avvenimento”.

Solo la finale della Champions League in Europa movimenta un miliardo di euro in transazioni legate alle scommesse. Sapere in anticipo il risultato può procurare grandi guadagni, ed è chiaro che l’Ue si chieda cosa fare, visto che nel mercato dell’Ue un quarto (25%) dei redditi maturati dalle scommesse sportive è illegale. Ma l’Ue, dal punto di vista legislativo, può fare poco. Non ha competenze in materia e può solo svolgere azione di coordinamento e di suggerimento. L’armonizzazione delle regole è la richiesta che arriva dall’Europa, e il Parlamento di Bruxelles dà il suo contributo suggerendo ai governi dei Ventotto di prendere spunto dall’Australia. Inutile dire che per contrastare il fenomeno delle combine gli Stati dovrebbero scambiarsi informazioni. Proprio dove si perde l’Europa in tema di migranti, sicurezza, e anti-terrorismo.

Tags: Australiacalciocombinematch fixingparlamento europeopartite truccatescommessesport

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Il Roma Club Bruxelles incontra i giocatori della Roma alla vigilia del match contro l'Union Saint-Gilloise. Nella foto il portiere Mile Svilar e il difensore Mats Hummels [Bruxelles, 6 novembre 2024. Foto: Roma Club Bruxelles]
Sport

C’è Union Saint Gilloise-Roma, il Roma Club Bruxelles accoglie i giallo-rossi

7 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione