- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il confronto con van Rompuy e il nuovo governo polacco pesano sul rinnovo di Tusk al Consiglio europeo

Il confronto con van Rompuy e il nuovo governo polacco pesano sul rinnovo di Tusk al Consiglio europeo

Primo mandato in scadenza tra un anno. Da un confronto tra le agende del polacco e del suo predecessore belga emerge che l'attuale presidente riceve meno visite del suo predecessore

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
3 Maggio 2016
in Politica
Donald Tusk, Consiglio europeo, presidenza, rinnovo, Polonia

Donald Tusk e Herman van Rompuy al momento del passaggio delle consegne

Bruxelles – “Non lo viene a trovare nessuno”, dicono, un po’ delusi, dal cerimoniale del Consiglio europeo. Chi sembra non ricevere molte visite internazionali è il polacco Donald Tusk che del Consiglio è il presidente. L’ex primo ministro della Polonia è in carica dal 1° dicembre 2014 e la fine del suo mandato è prevista per metà 2017. Ma già si discute sulla possibilità o meno di un suo rinnovo.

E’ tutto ancora un po’ prematuro, ma ci si chiede quanto il cambio di governo in Polonia possa ridurre le possibilità di una conferma che, se anche manca ancora una vera tradizione, viene immaginata come scontata. La decisione non tocca alla Polonia, ma al Consiglio europeo nel suo insieme e non è detto che il governo di Beata Szydło, che ha vinto le elezioni sconfiggendo proprio il partito di Tusk, si esprimerà a favore della conferma di un suo avversario politico e sarebbe per lo meno imbarazzante confermare un presidente del Consiglio europeo contro la volontà del suo governo. In realtà, sempre di un polacco si tratta, e il prestigio del Paese ne guadagnerebbe. Dunque ci sono anche buone possibilità che l’ex premier resti al suo posto. 

Se Tusk sarà confermato avrà un mandato di cinque anni, come è successo al suo predecessore, il belga Herman van Rompuy, anche lui ex premier di un Paese “medio” dell’Unione. La guida di Tusk, per ora, non è stata giudicata particolarmente incisiva, e la cosa, come testimoniano proprio le fonti all’interno del Consiglio, si nota anche sul fronte delle visite che il presidente del Consiglio riceve, che sono un po’ il termometro del suo prestigio internazionale. Il confronto di Tusk con  l’ex presidente, e con la sua attivissima diplomazia a Bruxelles, in effetti non sembra premiarlo.

Una precisazione: i momenti storici sono diversi, le priorità cambiano, dunque anche le agende e le persone che si incontrano. Quando van Rompuy si insediò come presidente del Consiglio Europeo, nel 2009, era la prima volta che questa carica diventava ufficiale, secondo quanto stabilito dal trattato di Lisbona. Il ruolo internazionale quindi era ancora tutto da costruire. Eppure il belga, nel suo primo anno e mezzo di presidenza, incontrò leader più importanti di quelli incontrati nella prima parte del suo mandato da Tusk.

Se nel primo mese dal suo insediamento Van Rompuy non ricevette visite, da gennaio in poi a Bruxelles arrivarono, fra gli altri, l’allora Primo Ministro greco George Papandreou, la Cancelliera tedesca Angela Merkel e il Primo Ministro inglese Gordon Brown. Donald Tusk, nei suoi primi mesi, ha ricevuto invece una telefonata dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan ed è andato in visita in Estonia e Lituania. Mentre a Bruxelles sono arrivati il primo ministro turco Ahmet Davutoglu, quello norvegese, Erna Solberg, e il vice presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

Van Rompuy, nel suo primo anno e mezzo da presidente, ha incontrato più di 20 capi di Stato tessendo una rete di relazioni forti. Un’eccezione però c’è stata, quella del presidente americano Barack Obama che, durante un summit a Washington nel 2010, non ha potuto incontrare Van Rompuy privatamente. Obama però è arrivato a Bruxelles quattro anni dopo e in quell’occasione i due hanno avuto un lungo dialogo. Tusk invece, aspetta ancora la visita del presidente degli Usa in Belgio, che al momento non è in programma. Il polacco, nell’attesa, è volato a Washington per incontrare l’inquilino della Casa Bianca. Perché Tusk più che ricevere i leader a Bruxelles, viaggia per raggiungerli. È stato ad Atene da Tsipras, a Gerusalemme da Netanyahu e poi ancora a Parigi da François Hollande e al Cairo da al-Sisi.

I metodi sono diversi, così come i periodi storici e le questioni in primo piano sulle scrivanie del Consiglio Europeo. Van Rompuy ha concluso i suoi due mandati con un’agenda fitta di impegni fino alla fine (per esempio partecipando al G20 di Brisbane) e starà a Tusk intensificare gli inviti a Bruxelles per riuscire a competere con il suo predecessore.

Tags: consiglio europeoDonald Tuskherman van rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione