- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Camusso: dialogo sociale tema scomparso dall’orizzonte in Italia

Camusso: dialogo sociale tema scomparso dall’orizzonte in Italia

La segretaria generale della Cgil al Parlamento europeo per presentare la Carta dei diritti universali: "Dobbiamo ricostruire un elemento di solidarietà tra le diverse categorie dell'impiego"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
4 Maggio 2016
in Politica
Susanna Camusso Cgil

Bruxelles – L’Europa “è fondata sull’idea del dialogo sociale”, ma “nel nostro Paese è un tema scomparso dall’orizzonte mentre è essenziale se si vuole costruire un’uscita positiva dalla crisi”. La segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, è venuta al Parlamento europeo, su invito dell’eurodeputato Pd Antonio Panzeri, per presentare la Carta dei diritti universali del lavoro, una raccolta di norme destinate a tutto il mondo del lavoro, subordinato e autonomo, che i sindacati vogliono far diventare una legge d’iniziativa popolare. “Non è uno strumento usuale per le organizzazioni sindacali”, riconosce Camusso, “ma la nostra valutazione è stata che bisogna costruire anche nuove possibilità di azioni autonome del sindacato, per far fronte al rifiuto nel nostro Paese di luoghi di confronto, contrattazione e dialogo sociale”.

“L’ideologia liberista, portata avanti anche durante la crisi, ha determinato che la diffusione del dumping tra le diverse condizioni di lavoro e ha scatenato una guerra tra poveri”, con “pochi che si arricchiscono e molti che combattono tra loro per avere condizione dignitosa”, ha ammonito Camusso. Per questo secondo la segretaria generale serve un nuovo statuto dei lavoratori, per “ricostruire un elemento di solidarietà sui diritti”, indipendentemente dal contratto che si ha, sia esso a tempo indeterminato, determinato o autonomo. Questo però non deve voler dire guardare solo al passato. “C’è il rischio, quando si esce da una stagione di difesa, di immaginare che tornare a come stavano le cose prima sia soluzione”, mentre invece “riprodurre il passato non ci serve e non ci permette di affrontare ciò che nel frattempo è cambiato”, e questo “non significa che i diritti invecchiano e si possano cancellare ma che il cambiamento porta ulteriori diritti”.

“Bisogna superare questo ordo-liberismo, questo mercatismo che ha sconvolto la comunità europea, intesa come comunitas, e il sistema dei diritti dei lavoratori creando sacche di misera e alimentando allo steso tempo le forze antieuropee e della destra lepenista o leghista”, ha dichiarato il presidente del gruppo dei Socialisti & Democratici Gianni Pittella, secondo cui “la battaglia per un’Europa sociale deve essere la priorità di questa legislatura”.

L’austerità voluta dall’Europa ha significato “ridurre la spesa pubblica a partire dalle spese sociali, e a ridurre le spese delle imprese riducendo il costo del lavoro”, e per farlo “si deve smantellare la contrattazione collettiva e le diverse tipologie del mercato del lavoro”, ha affermato Luca Visentini, segretario generale della Confederazione europea dei Sindacati (Etuc-Ces). Per Visentini “senza contrattazione collettiva il sindacato non esiste” soprattutto oggi quando “i diritti attaccati sono proprio lo sciopero e contrattazione collettiva”, un “disegno che viene portato avanti da anni e su cui dobbiamo riflettere per mettere in campo una strategia di rilancio del ruolo del sindacato”.

Tags: cgildialogo socialedirittigianni pittellalavoroluca visentiniSusanna Camusso

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
gpa italia gestazione per altri
Politica

La legge italiana sulla gestazione per altri fa il giro del mondo. Schlein: “Propaganda atroce sulla pelle dei bambini”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione