- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Garzón: “Tra Podemos e Izquierda Unida un accordo per cambiare la società”

Garzón: “Tra Podemos e Izquierda Unida un accordo per cambiare la società”

Il leader di IU: "Non rinunceremo ai nostri valori e al carattere repubblicano e anticapitalista, ma creeremo uno spazio comune condiviso in difesa delle classi popolari"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
10 Maggio 2016
in Politica
L'abbraccio tra Alberto Garzon e Pablo Iglesias - foto IU

L'abbraccio tra Alberto Garzon e Pablo Iglesias - foto IU

dal nostro inviato

Strasburgo – L’Accordo tra tra Podemos e Izquierda Unida in vista delle elezioni del 26 giugno prossimo in Spagna è “ l’unico modo per proteggere la nostra gente, il nostro popolo, le classi popolari”, con un’alleanza di “enorme importanza”, nata “per cambiare la nostra società”, e pensata “per la gente che soffre per colpa della crisi, della disoccupazione, della miseria e delle disuguaglianze”. Il leader di IU Alberto Garzón è venuto al Parlamento europeo per incontrare gli eurodeputato della formazione di estrema sinistra spagnola, “in un incontro che era stato fissato già prima dell’accordo con Pablo Iglesias” precisa, ma che è servito a spiegare le ragioni di questa proposta di unità elettorale.

“È un momento storico”, esulta Garzón che si dice convinto che insieme “possiamo fare in modo che il Ppe non governi il nostro Paese con Ciudadanos”. “Non rinunceremo ai nostri valori e ai nostri principi, al nostro carattere repubblicano e anti-capitalista” assicura Garzón il cui obiettivo è invece “creare un’intersezione programmatica, uno spazio comune diviso con Podemos che ci permetta di semplificare il nostro messaggio e il programma in una serie di punti”, fermo restando che se ci dovessero poi essere dissensi “ognuno voterà in maniera autonoma”.

Alle legislative del 20 dicembre scorso Podemos, con cinque milioni di voti, aveva portato in Parlamento 69 deputati mentre IU, con poco meno di un milione di suffragi, a causa della legge elettorale spagnola che penalizza i piccoli partiti, aveva ottenuto solo due seggi. Ma ora le cose potrebbero cambiare. Secondo Garzón l’unione tra Podemos e Izquierda Unida “non significherà la somma dei nostri risultati elettorali, ma punterà a moltiplicarli: il 45% dell’elettorato del Partito socialista è pronto a votare per noi” e anche tanti astensionisti “potrebbero trovare in noi un motivo per tornare alle urne”.

E il partito socialista seppur non nella campagna elettorale potrebbe essere un futuro alleato se dalle elezioni del 26 giugno dovesse uscire di nuovo un Parlamento senza una chiara maggioranza uscita dalle urne. “Se non avremo la maggioranza assoluta potremo dover tendere la mano al Pse”, che è “un potenziale futuro alleato”, visto che ha “una base di sinistra” e con cui “si potrebbero trovare punti di accordo”. Ma al momento, assicura Garzón, “non pensiamo ai socialisti”. La campagna elettorale è solo all’inizio.

Tags: Alberto GarzónIzquierda UnidaPablo IglesiasPodemosspagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Sánchez
Politica

L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione