- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Luxleaks, la Procura del Lussemburgo chiede 18 mesi di carcere per gli informatori

Luxleaks, la Procura del Lussemburgo chiede 18 mesi di carcere per gli informatori

I due ex dipendenti della PwC sono accusati di furto di documenti, rivelazione di segreti aziendali e violazione del segreto professionale. Chiesta una multa per Edouard Perrin, il giornalista che divulgò le notizie

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
11 Maggio 2016
in Cronaca
Antoine Delotur, uno dei due informatori di Luxleaks prima di entrare in aula. La procura del Lussemburgo ha chiesto 18 mesi di reclusione per lui e Raphaël Halet

Antoine Delotur, uno dei due informatori di Luxleaks prima di entrare in aula. La procura del Lussemburgo ha chiesto 18 mesi di reclusione per lui e Raphaël Halet

Bruxelles – Si apre un nuovo capitolo dello scandalo “Luxleaks”. La procura del Lussemburgo ha chiesto 18 mesi di carcere per Antoine Deltour e Raphael Halet, i responsabili della fuga di notizie, e una multa per il giornalista Edouard Perrin che le rese pubbliche nel 2014. Gli ex dipendenti della PwC (Price Waterhouse Coopers) avevano fatto avere al giornalista migliaia di  documenti della società che dimostravano come oltre 300 multinazionali (tra cui Apple, Ikea e Pepsi) si erano servite degli sgravi fiscali concessi dal Lussemburgo.

Per il viceprocuratore David Lentz “Deltour e Halet non hanno fatto rivelazioni di vero interesse pubblico e Perrin ha violato la legge”. Lentz, nella sua requisitoria, ha riconosciuto alcune “pratiche dubbie” della PwC, ma ha sottolineato come i responsabili debbano essere giudicati con un processo, anche se la circostanza “è sgradevole”.  I capi di imputazione per i due informatori all’origine dei Luxleaks sono furto di documenti, rivelazione di segreti aziendali e violazione del segreto professionale. Per questi reati nel Lussemburgo si rischiano fino a dieci anni di carcere. Ma il viceprocuratore ha chiesto solo 18 mesi di reclusione e non sarebbe contrario a un’eventuale sospensione della pena, se il giudice scegliesse questa opzione. La sentenza è attesa per metà giugno.

In aula i due informatori hanno difeso le loro scelte. Deltour ha detto di essere fiero di aver fatto emergere una questione così importante, mentre Halet ha spiegato di aver deciso di far uscire i documenti dalla società dopo essere rimasto scioccato dagli sconti fiscali che la PwC applicava alle multinazionali coinvolte.

Per Deltour è arrivato anche il supporto di Edward Snowden, la mente delle rivelazioni che resero pubblici i programmi dell’agenzia americana di sorveglianza informatica Nsa all’estero. Il messaggio di sostegno è arrivato all’informatore di LuxLeaks attraverso il suo avvocato che in aula ha detto: “Antoine, Edward Snowden ti augura buona fortuna”.

Tags: Antoine DeltourEdouard PerrinLussemburgoluxembourg leaksLuxleaksRaphael HaletSnowden

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Xavier Bettel Lussemburgo
Politica

Il Lussemburgo si sposta verso destra con il ritorno dei popolari al governo. Ma Bettel rimane nel gabinetto

16 Novembre 2023
Cronaca

“Una sola salute”, in Lussemburgo una conferenza per migliorare la sanità pubblica nell’Ue

10 Novembre 2023
Xavier Bettel Lussemburgo
Politica

Il Granducato dell’incertezza. Bettel perde la maggioranza, ma per i popolari in Lussemburgo la strada è in salita

9 Ottobre 2023
Lussemburgo Elezioni
Politica

Tutto pronto per le elezioni in Lussemburgo. Popolari sempre in testa, ma dai tempi di Juncker non riescono a governare

6 Ottobre 2023
Cronaca

Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

5 Ottobre 2023
Lussembuego e Germania modificano il Pnrr
Economia

Lussemburgo e Germania, modifiche al Pnrr. Ma sono minime

12 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione