- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Parlamento Ue chiede etichetta di provenienza per prodotti con carni, latte, formaggi e il pesce

Il Parlamento Ue chiede etichetta di provenienza per prodotti con carni, latte, formaggi e il pesce

I deputati europei votano una risoluzione per indicare il Paese d’origine sugli alimenti a base di carne e derivati lattiero-caseari. Chiesta chiarezza anche sul pesce

Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
12 Maggio 2016
in Politica
etichettatura pesce carni latte

Cosa sarà?

Bruxelles – L’Etichettatura obbligatoria per tutti i prodotti alimentari che contengono carne, latte, e formaggi, è questo il testo del Parlamento europeo votato oggi, giovedì 12 maggio, approvato con 442 voti favorevoli. La richiesta, secondo i deputati, garantisce maggiore trasparenza alla catena di approvvigionamenti e dunque più fiducia nei confronti dei consumatori.

Nella risoluzione non vincolante, il Parlamento chiede l’applicazione di un certificato di provenienza sui prodotti alimentari, in modo che i clienti possano conoscere il Paese d’origine degli alimenti a base di carne, e derivati lattiero-caseari. Dai deputati poi arrivano richieste, nei confronti di Commissione europea e altri Stati membri, di estendere questo controllo anche ad altri cibi mono-ingrediente o con un ingrediente prevalente come i prodotti ittici.

“Sono molto soddisfatto del voto di oggi” ha dichiarato Giovanni La Via, presidente della commissione Envi (ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare) al Parlamento europeo, “perché abbiamo dato un segnale forte, a difesa dei consumatori europei, in modo da dare loro informazioni complete e chiare circa l’origine di molti prodotti alimentari”. Il parlamentare poi aggiunge che l’etichettatura in questione permetterà una tracciabilità che salvaguardia e valorizza sia i prodotti made in Italy che quelli tipici europei.

Anche dalla Coldiretti arrivano reazioni positive riguardanti la risoluzione del Parlamento Ue, la quale sostiene che 2 prosciutti su 3 spacciati come italiani provengono in realtà da maiali allevati all’estero, così come 3 su 4 cartoni di latte a lunga conservazione provenienti dall’estero sono privi di etichetta. “In un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza per rispondere alle domande che vengono dai consumatori europei ed internazionali” ha affermato il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo.

Il rinnovo di questa certificazione di provenienza è anche un passaggio fondamentale per garantire più trasparenza ai consumatori, che sono sempre più spesso vittime di vere e proprie frodi alimentari, con tutti i rischi e le insidie per la salute che queste nascondono. Il caso più eclatante riguarda i prodotti ittici, che il Parlamento intende inserire in un solido sistema di tracciabilità, a partire dallo sbarco fino consumo. I deputati invitano dunque la Commissione europea a puntare più sull’utilizzo dei codici a barre contenenti il Dna del pesce, in modo da identificarne la tipologia.

Secondo vari studi si nota come vi sia un alto tasso di etichettature scorrette tra i prodotti ittici venduti nel mercato europeo, e che addirittura 2 pesci su 3 in Italia provenienti dall’estero sono vendi come made in Italy. Sempre dalla Coldiretti arriva una tabella per informare i consumatori che sempre più spesso cadono nell’inganno, scambiando ad esempio il filetto di brosme con il baccalà, oppure comprando un pangasio del Mekong spacciato come cernia, o ancora comprando un halibut commercializzato come sogliola.

Pesce contraffatto e venduto come prodotto italiano anche se proveniente dall'estero
Pesce contraffatto e venduto come prodotto italiano anche se proveniente dall’estero
Tags: alimentaricarneetichettaturaeuropaformaggilatteparlamentopesceprodottirisoluzionetracciabilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
destra maduro venezuela
Politica

Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

19 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione