- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Calenda: Ttip e Ceta fondamentali, non rischiamo di farli saltare per veto di uno Stato

Calenda: Ttip e Ceta fondamentali, non rischiamo di farli saltare per veto di uno Stato

Per il ministro allo Sviluppo “competenza chiave della Commissione è discutere accordi di libero scambio, bisogna darle più potere negoziale e non cercare di imbrigliarla”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
13 Maggio 2016
in Economia
Carlo Calenda Ttip

Bruxelles – Gli accordi di libero scambio dell’Europa con Usa e Canada, il Ttip e il Ceta, “sono fondamentali”, e non si può rischiare di farli saltare per il voto negativo di uno dei Parlamenti dei Paesi membri, per questo bisognerebbe dare alla Commissione europea maggiore potere negoziale per portarli a termine perché se saltano “la politica commerciale dell’Europa è morta”.

Al termine del Consiglio Ue il nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha condannato il rischio di stallo nei negoziati che a suo avviso minerebbe la credibilità di Bruxelles. Al Consiglio, ha spiegato, è in atto “un grande confronto sul fatto se questi accordi devono essere ratificati da tutti i Parlamenti nazionali, che in tutto sono 38 visto che alcuni Paesi ne hanno più di uno, oltre che da quello europeo e dal Consiglio stesso all’unanimità”. “Ma cosa succede se un Paese non ratifica? Questo crea una grandissima incertezza che rende per la Commissione veramente molto difficile andare avanti nelle negoziazioni”, si è chiesto Calenda.

Per il ministro “o diamo all’esecutivo comunitario un forte potere negoziale, o se crediamo che tutto possa saltare o restare appeso in attesa dell’approvazione di un Parlamento nazionale, questo rende abbastanza inutile negoziare”. Per Calenda “c’è un tema di credibilità verso la controparte” a cui in questo modo non possiamo “garantire che quello che stiamo trattando poi entrerà in vigore”, e questo “è un punto che va chiarito”.

Il problema per Calenda è che “gli Stati sentono che gli accordi di libero scambio sono sempre più avversati dalle opinioni pubbliche e per questo vogliono tornare ad avere un peso sempre maggiore nella decisione e anche un po’ nella negoziazione di questi accordi”, ma “una competenza chiave dell’Europa era quella di affrontare gli accordi di libero scambio proprio perché metteva in risalto la nostra dimensione continentale”, e quindi si deve evitare questo nuovo passaggio di competenze verso le capitali che “indebolisce l’Europa e i singoli Paesi”. Cosa diversa, afferma il ministro, è “dire che il Parlamento europeo deve avere un ruolo fondamentale e che il trattato deve passare al suo vaglio”. Ma avere un responsabile Ue del Commercio “in oggettiva difficoltà di negoziare e svolgere il suo lavoro”, con gli Stati che tentano di “imbrigliarlo”, è una cosa che “neutralizza la capacità di fare accordi commerciali che sono fondamentali per noi”. Insomma “la governance deve essere ristrutturata sennò ammazzerà la nostra politica commerciale”.

Tags: CanadaCarlo CalendaCetalibero scambioTtipusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Sandro Gozi [foto: Union of European Federalists]
Notizie In Breve

Usa 2024: Sandro Gozi alla Convention dei democratici a Chicago

19 Agosto 2024
scambio gershkovich
Politica

Bruxelles applaude lo scambio di prigionieri tra Usa e Russia. Rilasciato anche il giornalista Evan Gershkovich

2 Agosto 2024
biden
Politica Estera

Il passo indietro di Biden visto da Bruxelles. Borrell: Per le relazioni Ue-Usa “farà una gran differenza chi vincerà le elezioni”

22 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione