- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I giovani europei? Si sentono emarginati ed esclusi dalla società

I giovani europei? Si sentono emarginati ed esclusi dalla società

Più della metà dei ragazzi si sente tagliato fuori dalla vita sociale ed economica del proprio Paese a causa della crisi economica. In pochi però sarebbero disposti a trasferirsi all'estero

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
13 Maggio 2016
in Cronaca
Sono sempre più sono i giovani con problemi economici [archivio]

Bruxelles – Esclusi, messi a margine della società. A sentirsi così è più della metà (il 57%) dei giovani europei che hanno fra i 16 e i 30 anni. Lo rivela uno studio Eurobarometro che ha intervistato, tra il 9 e il 25 aprile, più di 10mila giovani nei 28 Stati membri, per un’indagine commissionata dal Parlamento europeo.

Delusioni e ben poche aspettative sul futuro hanno una causa: la crisi economica degli ultimi anni. E non è un caso che a sentirsi più emarginati siano proprio i ragazzi che abitano nei Paesi più colpiti dal fenomeno. Vale a dire: Grecia (con il 93% degli intervistati che si vedono emarginati), Portogallo (86%) e Cipro (81%). Anche i giovani italiani non si sentono parte della vita sociale ed economica del loro Paese: il 78% di loro è convinto di esserne escluso. La pensano diversamente i giovani tedeschi, di Malta e danesi, i più integrati e soddisfatti di tutti.

Le risposte dei ragazzi dei singoli Stati alla domanda: “Pensi che nel tuo Paese le persone giovani siano state emarginate dal contesto sociale ed economico per via della crisi?”

Quando qualcosa non va nel proprio Paese, si può provare a partire. Cercare nuove opportunità di lavoro all’estero e provare a studiare in un Paese straniero però, non sembrano essere una delle priorità per i giovani europei. Solo il 12% di loro ha già lavorato – o sta lavorando – in un Paese europeo che non sia quello d’origine. Mentre appena il 32% degli intervistati ha espresso il desiderio, in un futuro, di voler provare a studiare o lavorare in un altro Stato europeo. Meglio sentirsi esclusi ma rimanere a casa dunque, che spostarsi all’estero. Quelli che stanno meglio nei loro confini sono i tedeschi (74%) mentre la controtendenza è tutta degli svedesi pronti, per il 57%, a partire.

Le risposte dei giovani dei singoli Stati alla domanda: “Vuoi studiare, formarti o lavorare in un altro Paese europeo fuori dal tuo?”

Nessun entusiasmo per un lavoro o una laurea in giro per l’Europa, ma per l’Unione e per la conoscenza dei suoi meccanismi, sì. Il 90% dei giovani europei crede che sia importante capire le regole di Bruxelles e il 51% di loro pensa che votare alle elezioni europee sia il miglior modo per prendere parte alla comunità europea.

C’è anche un altro segno “più” nel report dell’Eurobarometro: il 59% dei giovani europei è soddisfatto della preparazione scolastica che ha ricevuto. I più entusiasti sono i ragazzi svedesi e di Malta, ma anche irlandesi, olandesi e danesi sono ai primi posti in classifica. I più delusi? Gli studenti greci. Il 74% degli intervistati si è detto insoddisfatto della preparazione ricevuta.  Anche gli italiani sono sotto alla media europea con un 53% di studenti scontenti del sistema scolastico e un 47% che invece lo ha apprezzato.

La risposta dei ragazzi dei singoli Paesi alla domanda: “Nel tuo Stato il sistema scolastico e universitario sono ben adatti all’odierno mondo del lavoro?”

Avere tra i 16 e i 30 anni significa essere cresciuti con Internet e i social network al proprio fianco. Per questo non sorprende che il 46% dei giovani europei ritenga che i social siano fondamentali per lo sviluppo della democrazia “perché permettono a ognuno di prendere parte nel dibattito pubblico”. I più convinti sono gli svedesi (71%), mentre i più scettici sono i francesi con il 47% dei ragazzi che dice di dubitare della potenzialità dei social.

Tags: crisi economicaemarginazioneeurobarometrogiovani europeistatistiche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Cronaca

Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

15 Ottobre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Elezioni Europee 2024
Politica

Europee 2024, i cittadini alle urne perché preoccupati per il costo della vita

3 Ottobre 2024
BOLLETTE ENERGIA BOLETTA RISPARMIO ENERGETICO LAMPADINA BASSO CONSUMO EURO
Green Economy

Energia, europei a favore dei target climatici, ma gli interventi in casa costano troppo

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione