- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La lettera di Moscovici e Dombrovskis a Padoan (in italiano)

La lettera di Moscovici e Dombrovskis a Padoan (in italiano)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Maggio 2016
in Economia

Caro Pier Carlo,

grazie della tua lettera del 9 maggio e per le informazioni dettagliate sui fattori rilevanti che influenzano i recenti sviluppi concernenti il debito in Italia. Esse saranno tenute in debito conto nella preparazione del report della Commissione, in conformità all’Articolo 126(3) del Trattato.

La Commissione sostiene l’ambizioso programma di riforme strutturali dell’Italia, che può dare un contributo significativo all’aumento del potenziale di crescita della nazione, dei livelli occupazionali e al miglioramento del benessere dei cittadini italiani. Accogliamo con favore anche la riconferma contenuta nella tua lettera del fatto che la riduzione del rapporto fra il PIL e il debito pubblico sia uno degli obiettivi chiave delle politiche economiche del governo, assieme alla riduzione del deficit. Come sai, la Commissione sta attualmente valutando se siano state raggiunte le condizioni necessarie per garantire l’ulteriore flessibilità di bilancio richiesta dall’Italia. Secondo l’opinione della Commissione sulla Bozza di Piano di Bilancio dello scorso Novembre, tale giudizio sarebbe stata subordinato a: (i) l’esistenza di piani credibili per la ripresa del percorso di aggiustamento verso l’Obiettivo di bilancio di Medio Termine (MTO); (ii) se una deviazione dal percorso di aggiustamento fosse utilizzata effettivamente allo scopo di aumentare gli investimenti; e (iii) dai progressi compiuti con l’agenda di riforme strutturali, prendendo in considerazione le raccomandazioni del Consiglio.

Considerando il punto (i), il nostro giudizio sullo sforzo fiscale pianificato per il 2017 è particolarmente importante. In breve, la Commissione necessita di un chiaro e credibile impegno da parte dell’Italia sul fatto che essa rispetterà i requisiti della parte preventiva Patto di Stabilità e Crescita (SGP) nel 2017 per poter garantire l’ulteriore flessibilità richiesta per il 2016.

Nello spirito della buona cooperazione che ha caratterizzato i nostri scambi negli ultimi mesi, vorremmo condividere con te il nostro giudizio attuale.

Riconosciamo l’impegno dell’Italia per raggiungere un disavanzo nominale peri a 1,8% del PIL nel 2017. In termini strutturali, secondo la matrice pubblicata nella Comunicazione della Commissione su come fare il miglior uso della flessibilità all’interno delle regole del Patto di Stabilità e Crescita del 13 gennaio 2015, una nazione nella posizione ciclica dell’Italia e con un debito pubblico superiore al 60% del PIL dovrebbe fare uno sforzo fiscale maggiore dello 0,5% ogni anno.

Quindi, in linea di principio, lo sforzo fiscale italiano dovrebbe essere maggiore dello 0,5% sia per il 2017 sia per il 2018. Per evitare di essere considerato in deviazione significativa, lo sforzo fiscale dell’Italia deve essere all’interno dello 0,5% di questo target.

L’Italia ha chiesto una significativa flessibilità per il 2016. La Commissione ha analizzato con attenzione queste richieste dal punto di vista delle regole del Patto di Stabilità e Crescita e delle pratiche e limiti concordati. Per il 2016, è nostra intenzione in linea di principio, a patto che tutte le condizioni summenzionate siano rispettate, di raccomandare al Collegio di garantire il pieno 0,5% disponibile ai sensi della clausola sulle riforme strutturali, lo 0,25% ai sensi della clausola sugli investimenti, lo 0,04% per l’aumento dei costi di quest’anno legati al flusso dei migranti e lo 0,06% legato ai costi eccezionali connessi direttamente alla situazione della sicurezza. Ciò ammonta allo 0,85% del PIL. Deve essere tenuto in considerazione il fatto che nessun altro Stato Membro abbia mai chiesto o abbia mai ricevuto tale ammontare di flessibilità senza precedenti. Comunque, il nostro attuale giudizio dello sforzo fiscale pianificato per il 2017 indica un ammanco di circa lo 0,1% del PIL – a seconda dei parametri precisi utilizzati per il calcolo dell’output gap. Affrontare la questione è essenziale per garantire la flessibilità legata alle riforme strutturali e agli investimenti per il 2016.

In conclusione, vi chiediamo di confermarci che prendete atto di questa analisi. Per la Commissione è fondamentale che l’Italia sia pronta a agire per assicurarsi che questo scostamento atteso non si materializzi e che il bilancio per il 2017 sia quantomeno ampiamente in linea con le disposizioni del Patto di Stabilità e Crescita. La revoca della clausola di salvaguardia per il 2017 dovrebbe essere subordinata al raggiungimento di tale obiettivo.

Attendiamo di ricevere le vostre rassicurazioni in merito al vostro impegno a rispettare le disposizioni del Patto di Stabilità e Crescita al più presto, considerando il prossimo incontro del Collegio dei Commissari.

Distinti saluti,

Valdis Dombrovskis                                                               Pierre Moscovici

 

Tags: flessibilitàitalianoletteramoscoviciPadoan

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano

9 Settembre 2024
pesticidi
Agricoltura

Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

11 Luglio 2024
munizioni Borrell
Politica Estera

Borrell: per molti Stati Ue la decisione di firmare il memorandum con la Tunisia è “incomprensibile”

18 Settembre 2023
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in Aula per il dibattito sui piani nazionali di ripresa [Bruxelles, 18 maggio 2021]
Economia

Non solo Consiglio, anche il Parlamento vuole esprimersi sui piani nazionali di ripresa

18 Maggio 2021
Illustrazione di Gustave Dore per il primo canto de L'Inferno di Dante
Editoriali

Il Volgare perenne, ovvero la forza delle lingue che non esistono

10 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione