- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Renzi: “Vedremo riconosciuta la flessibilità, vogliamo cambiare il paradigma europeo”

Renzi: “Vedremo riconosciuta la flessibilità, vogliamo cambiare il paradigma europeo”

Il presidente del Consiglio si complimenta con Padoan che "ha fatto un lavoro straordinario" e annuncia che la “battaglia” proseguirà sulle spese per la cultura

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
17 Maggio 2016
in Economia

Roma – “Nelle prossime ore uscirà lo scambio di missive tra la Commissione europea e il ministro” dell’Economia Pier Carlo “Padoan, che ha fatto un lavoro straordinario, e potremo vedere riconosciuto l’elemento della flessibilità” richiesta con la Legge di stabilità 2016. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, conferma quanto trapelato finora sul carteggio tra Roma e Bruxelles (qui la lettera di Moscovici) in vista del giudizio che l’esecutivo comunitario dovrebbe esprimere domani sul nostro bilancio nazionale.  Un riconoscimento “che alla fine, per l’Italia, vale diversi soldi” sottolinea il premier.

Si tratta infatti di circa 14 miliardi di euro di spesa, accordati in virtù delle clausole per le riforme, per gli investimenti e per gli oneri imprevisti affrontati per la sicurezza e per l’accoglienza dei migranti. Flessibilità che verrà concessa a condizione che il rapporto deficit/Pil rimanga entro l’1,8% nel 2017, e che il governo trovi nella prossima manovra finanziaria le risorse necessarie a disinnescare gli aumenti di Iva e accise previsti a garanzia del rispetto dei vincoli di bilancio.

Esultando per il risultato in via di conseguimento, Renzi lascia intendere però che non si fermerà, perché “questa battaglia punta a cambiare il paradigma europeo” in economia. Racconta che in Europa, “nel primo anno, appena arrivato, non” lo “considerava nessuno”. Poi però l’Italia “è riuscita a ottenere quello che ha ottenuto sulla flessibilità”, e adesso “vediamo cosa faremo sulla cultura”, aggiunge.

Si tratta di un nuovo capitolo che l’inquilino di Palazzo Chigi sta cercando di aprire da quando, all’indomani delle stragi che hanno insanguinato Parigi il 13 novembre, presentò all’Europa il suo piano per arginare il terrorismo, riassunto nello slogan “per ogni euro speso in sicurezza bisogna spenderne uno per la cultura”. L’idea parte dall’assunto che quasi tutti i terroristi che hanno agito nelle capitali europee erano “nati e cresciuti nelle periferie delle nostre città”, le quali vanno dunque recuperate per sottrarre i giovani al rischio di radicalizzazione. Se Renzi riuscirà a convincere di questo ragionamento la Commissione e i 28 partner dell’Ue lo diranno i prossimi mesi.

Tags: commissioneculturaflessibilitàletterePadoanrenzi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione