- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Liberalizzazione visti, Turchia non molla: “Non cambieremo legge antiterrorismo”

Liberalizzazione visti, Turchia non molla: “Non cambieremo legge antiterrorismo”

L’ambasciatore turco in Italia conferma il 'no' alle modifiche per rispettare i requisiti necessari al regime di esenzione e auspica un’accelerazione sull’erogazione dei 6 miliardi per i siriani

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
18 Maggio 2016
in Politica Estera
Turchia Ue adesione

Roma – “Non modificheremo la nostra legge antiterrorismo”. L’ambasciatore turco in Italia, Adnan Sezgin, è netto nel confermare l’indisponibilità della Turchia ad accogliere le richieste dell’Unione europea per una modifica della normativa sul contrasto delle organizzazioni terroristiche, elemento che costituisce uno dei 72 parametri necessari per procedere alla liberalizzazioe dei visti tanto cara ad Ankara. In audizione davanti ai parlamentari del Comitato Schengen, il diplomatico ha spiegato che il suo Paese trova “strano che l’Europa insista per una definizione più flessibile di terrorismo e di terroristi, mentre Ankara sente la necessità di mantenere misure rigide”, perché “le attività terroristiche sono aumentate dal giugno 2015”, in corrispondenza della “violazione del cessate il fuoco da parte del Pkk”, il Partito del lavoratori del Kurdistan.

“Gli attentati degli ultimi mesi a Istanbul” e nella capitale turca, ha proseguito l’ambasciatore, hanno mostrato “il volto più spietato del terrorismo ad opera del Pkk, delle Ypg (milizie curdo-siriane accusate dalla Turchia di collaborare con il Pkk, ndr) e del Daesh”. Di fronte a queste “sfide di portata significativa”, dunque, “non possiamo adottare misure che possano intaccare la nostra posizione contro il terrorismo”.

Una modifica della normativa anti-terrorismo turca, attualmente tanto ampia da includere anche interventi contro i media, per renderla più in linea con i parametri Ue è una delle condizioni per procedere alla liberalizzazione dei visti, uno dei punti previsti dall’accordo Ue-Turchia per il contenimento dei flussi migratori verso l’Europa. Sezgin ha tuttavia auspicato che il processo di liberalizzazione possa proseguire e che “i Paesi dell’Ue tengano conto” delle accresciute minacce di attentati percepite da Ankara.

Secondo il rappresentante diplomatico, “sulla base di un protocollo siglato nel 1970, i cittadini turchi hanno diritto alla libertà di circolazione senza visto nell’Ue, come confermato anche dalla Corte di giustizia europea”. Riguardo all’iter per la liberalizzazione dei permessi, “la Turchia ha lavorato tanto per soddisfare i 72 parametri richiesti” dall’Ue e che “non possono essere considerati una formula matematica” per decidere sull’abolizione dei visti. Per Sezgin serve un “intervento politico” che sblocchi la situazione.

Oltre a un’accelerazione sulla liberalizzazione dei visti, Ankara chiede una maggiore rapidità nell’erogazione dei fondi con i quli l’Unione europea si è impegnata a contribuire alle spesa per l’accoglienza dei profughi siriani. Si tratta dei sei miliardi di euro che “serviranno solo per l’assistenza sanitaria e l’istruzione”, ha indicato l’ambasciatore, denunciando che “solo una piccola parte è già stata erogata”, e dunque “stiamo cercando soluzioni per accelerare” la completa attribuzione delle risorse.

Tags: accordo Ue-TurchiaAdnan SezginambasciatoreantiterrorismoaudizioneComitato Schengenleggeliberalizzazioneterrorismoturchiavisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione