- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Cresce tra i giovani stranieri la paura di andare a studiare in Belgio

Cresce tra i giovani stranieri la paura di andare a studiare in Belgio

A seguito degli attacchi terroristici del 22 marzo si registra una diminuzione di giovani che vogliono partecipare a scambi culturali nel Paese

Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
19 Maggio 2016
in Cronaca

Bruxelles – Diminuiscono i giovani che decidono di venire in Belgio per studiare o per partecipare a degli scambi interculturali. Dagli attentati di Bruxelles sono in calo le richieste di compiere un periodo di formazione nel Paese e il cambio di rotta sembra proprio causato dalla paura. Negli ultimi due mesi sono calate del 10% le iscrizioni per l’anno accademico 2016/2017, in calo soprattutto quelle provenienti da oltreoceano con Stati Uniti, Brasile e Messico tra i Paesi da cui sono arrivate la maggior parte della cancellazioni. Ad affermarlo la sezione belga dell’Afs (American Field Service), un’associazione di scambi che gestisce i programmi di scambi interculturali.

Dal 22 marzo 2016, il giorno dei terribili attentati, sembrano essere venuti a mancare il senso di fiducia e quello di sicurezza. “Organizziamo ogni anno un centinaio programmi per quei giovani che intendono aderire a scambi scolastici e di volontariato”, afferma Carole Massonnet, portavoce di Afs, “ma per il prossimo anno accademico abbiamo dovuto cancellare un decimo di viaggi già programmati per il Belgio perché i genitori erano preoccupati”.

“Questa recrudescenza della violenza, e questo aumentare di discorsi razzisti che fanno confusione tra terroristi e rifugiati sono rafforzano solo la nostra motivazione”, a proseguire nel nostro lavoro continua Massonnet aggiungendo: “Noi formiamo i nostri giovani per consentire loro di comprendere meglio il mondo che li circonda, soprattutto in termini di convivenza e di scambio culturale “.

Per fortuna non tutte le associazioni hanno notato questo trend negativo. La Wep, un’altra organizzazione che progetta scambi internazionali per giovani, ha registrato un minore calo di ragazzi influenzati nella loro scelta dagli attacchi terroristici. In totale Wep ha visto soltanto due casi di rinuncia sul totale degli iscritti, e il suo portavoce, Adrien Buntix, facendo appello alle famiglie ospitanti afferma: “A settembre ci sarà la giornata di benvenuto per più di 60 studenti in oltre 10 diversi paesi, tra di essi è presente anche il Belgio, nonostante la grande varietà di destinazioni offerte tanti giovani lo hanno scelto come Paese per vivere un’esperienza di immersione culturale unica”.

Tags: attacchibelgiobruxellesinternazionaliscambistudentiterroristici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione