- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Migranti, per Oxfam il sistema hotspot “è extralegale, non ha quadro giuridico”

Migranti, per Oxfam il sistema hotspot “è extralegale, non ha quadro giuridico”

L’organizzazione presenta il suo rapporto sui centri di identificazione e registrazione e lancia il programma OpenEurope per l’assistenza giuridica ai migranti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
19 Maggio 2016
in Politica Estera

Roma – “Pensiamo che il sistema degli hotspot” per l’identificazione e registrazione dei migranti che arrivano in Italia “sia una procedura extralegale”, perché “non esiste alcun quadro normativo di riferimento né a livello nazionale né europeo”. È dura l’accusa lanciata da Alessandro Bechini, responsabile dei progetti Oxfam per l’Italia, in occasione della presentazione di un rapporto pubblicato oggi dall’organizzazione (scaricalo qui), che contestualmente ha lanciato il programma OpenEurope per l’assistenza, soprattutto giuridica, ai migranti che vengono allontanati dagli hotspot.

La procedura per identificare e registrare con le impronte digitali le persone che attraversano il mediterraneo in cerca di asilo o di lavoro in Europa “non sta funzionando”, secondo Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia. Anzi, “genera e ingigantisce il problema dell’esclusione e dell’illegalità”.

La denuncia contenuta nel rapporto sugli hotspot riguarda infatti chi viene respinto “dopo frettolose interviste, realizzate sempre in assenza di un legale o di un rappresentante terzo” che possa testimoniare la regolarità delle procedure, aggiunge ancora. Molte delle testimonianze raccolte da Oxfam riferiscono di intimidazioni durante i colloqui che servono a capire se il migrante abbia o no i requisiti per richiedere protezione internazionale. Un diritto sul quale gli intervistati non verrebbero adeguatamente informati, secondo l’associazione umanitaria.

Nel rapporto, illustrato oggi in una conferenza stampa alla Camera dei deputati, vengono avanzate alcune richieste all’Italia e all’Unione europea. Tra queste, l’invito a precisare nella normativa, nazionale e comunitaria, quanto avviene negli hotspot. A livello europeo, critica l’organizzazione, non si è ritenuto di dover emanare regolamenti o direttive perché si ritiene bastino i quadri regolatori delle agenzie europee che operano nei centri di identificazione e registrazione (Frontex, Easo, Europol e Eurojust). A livello nazionale, si procede attraverso circolari ministeriali invece che sulla base di una legge.

Questa assenza di un quadro normativo, per Oxfam, produce una situazione di opacità nella quale risulta difficile anche verificare il rispetto dei diritti dei migranti. Anche per questo, “chiediamo che come è stato fatto per i Cie (Centri di identificazione ed espulsione, ndr), anche negli hotspot venga garantito l’accesso alle ong e agli operatori dell’informazione”, ha indicato il deputato Pd Khalid Chaouki, presente all’incontro.

L’esponente dem ha colto l’occasione per criticare la proposta “a dir poco fantasiosa” di realizzare hotspot galleggianti, l’idea suggerita dal ministro degli Interni, Angelino Alfano, ma subito gelata dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Contro l’ipotesi di fare l’identificazione e il riconoscimento dei migranti direttamente in mare è stato più duro il collega di Chaouki, Luigi Aquilanti, il quale, pur non  pronunciandole, riguardo all’idea di Alfano ha richiamato “le parole di Fantozzi su La corazzata Potëmkin” (una cagata pazzesca, cit.).

Tags: Alfanohotspothotspot galleggiantiimmigrazionemigrantiOxfamrapporto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione