- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Bienkowska: riduzione dei costi di spedizione merci per favorire il mercato unico

Bienkowska: riduzione dei costi di spedizione merci per favorire il mercato unico

Il commissario ha sottolineato la necessità di ridurre le spese postali e di favorire la trasparenza nel settore. Inoltre è fondamentale lavorare contro il geo-blocking e contro le discriminazioni tra utenti offline e online

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
23 Maggio 2016
in Non categorizzato
Elzbieta Bienkowska, mercato unico, e-commerce

Bruxelles – Nel promuovere l’obiettivo di un mercato unico non discriminatorio è necessario che le istituzione dell’Unione europea lavorino per ridurre le spese legate alle spedizioni tra i Paesi membri e per ridurre le discriminazioni geografiche. E’ questa l’opinione della Commissione europea, espressa dal commissario per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le piccole e medie imprese, Elżbieta Bieńkowska, all’interno della commissione mercato interno del Parlamento Ue. Durante la riunione il commissario ha espresso la sua preoccupazione per quel che riguarda le spese di spedizione e consegna delle merci: “Troppe aziende, troppe imprese e troppi consumatori devono fronteggiare alte spese per la consegna e per la restituzione delle merci”. Secondo Bieńkowska è necessario agire per diminuire i prezzi pagati dai consumatori, per aumentare la trasparenza e per verificare l’economicità delle azioni di trasporto, soprattutto alla luce del ruolo sempre più importante rivestito dalle piattaforme online. Per il commissario “nel regolamento del settore postale è importante la trasparenza”, specialmente in vista dell’obiettivo della creazione di un mercato unico non discriminatorio.

Sul tema dell’e-commerce, Bieńkowska ha sottolineato la necessità di lavorare contro la disparità di trattamento tra utenti online e offline, nonché contro le discriminazioni geografiche. “Nell’Unione europea, 4 consumatori su 5 hanno affermato di essere sottoposti a discriminazioni geografiche o al geo-blocking”, ha riportato Bieńkowska, ed è perciò necessario intraprendere delle azioni per colmare il divario nell’accesso e nella fruizione delle possibilità legate all’e-commerce. Ma il commissario ha precisato che “non vogliamo costringere le imprese a consegnare in tutta Europa, ma è importante che i consumatori dell’Unione europea non siano discriminati senza giustificazione oggettiva, sia per gli utenti online che offline”.

Tags: commissione europeae-commerceGeoblockingmercato unicoparlamento europeospedizioniunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione