- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Descalzi: “Sì alle rinnovabili, ma non da sole”

Descalzi: “Sì alle rinnovabili, ma non da sole”

L'amministratore delegato di Eni ha definito la sfida del mix energetico "cruciale" per la sicurezza dell'Ue che, negli ultimi decenni, ha investito molto nel mercato del gas integrato

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
24 Maggio 2016
in Non categorizzato
Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni

Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni

Bruxelles – Trovare una strategia comune per rafforzare la sicurezza energetica dell’Unione europea. È questo l’obiettivo della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia riunita in audizione pubblica il 23 maggio, a Bruxelles. E per raggiungerlo “non si potrà fare affidamento solo sulle rinnovabili, perché da sole non bastano. Con l’aiuto del gas, invece, queste arriveranno ad avere un valido compagno per una base sostenibile e per un futuro con poche immissioni di Co2”. Lo ha ricordato Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, nel suo intervento.

Il pacchetto gas è importante perché consolida il mercato interno delle energie e focalizza l’attenzione su una sicurezza di rifornimenti che prima l’Europa non poteva vantare. “Dagli anni ’70 l’Ue ha scelto il gas naturale e ha investito per decenni nel mercato del gas integrato, così ora ha una struttura completa”, ha ricordato Descalzi. L’Unione deve concentrare quindi i suoi sforzi nella costruzione di un mix energetico che vedrà coesistere le rinnovabili e i gas. “Un utilizzo variegato delle energie è possibile se si introdurrà anche l’Eps (Emissions Performance Standard, cioè un prezzo indiretto sulla Co2)”, ha ribadito Descalzi.

L’Europa del gas è più forte anche perché oltre che sui fornitori tradizionali, come Russia, Norvegia o Algeria, ora può fare affidamento anche sui nuovi giacimenti scoperti del Mediterraneo orientale. “Questi potranno avere un impatto rilevante sui prezzi energetici e contribuire significativamente all’agenda della Cop21”, hanno spiegato da Bruxelles. Inoltre, gli Stati Uniti si stanno proponendo come i primi esportatori di Gnl, cioè di gas liquefatto naturale, e rappresenteranno un’ulteriore sicurezza nei rifornimenti.

La politica estera, rappresenta ancora un’incognita e un pericolo per la certezza dell’approvvigionamento energetico. Per questo si sono svolti degli “stress test” in cui si è simulata una situazione in cui i rifornimenti dalla Russia non arrivavano più, per essere preparati a gestire le emergenze. Anche in quest’ottica la diversificazione delle fonti rimane la soluzione: riduce la dipendenza da un unico Paese, come succede nel caso russo, e garantisce approvvigionamenti continui.  L’Italia – nella mappa mostrata dalla commissione parlamentare – rientra fra i Paesi che godono di una buona varietà di rifornimenti.

Tags: energie rinnovabiligasgiacimentimediterraneo orientalemix energeticopacchetto gasrussiasicurezza energetica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione