- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Mercato unico digitale, le opinioni si dividono sulla proposta della Commissione

Mercato unico digitale, le opinioni si dividono sulla proposta della Commissione

Il pacchetto legislativo svelato dall'organo dell'Ue viene riconosciuto come un passo avanti contro la frammentazione dei mercati. Ma da parte di alcuni gruppi politici ed associazioni si levano voci di protesta e preoccupazione

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
25 Maggio 2016
in Non categorizzato
mercato unico digitale

Bruxelles –  La proposta della Commissione europea per accelerare la creazione di un vero mercato unico digitale europeo ha generato reazioni da più parti. L’europarlamentare Nicola Danti, del gruppo S&d, ha dichiarato: “Senza paura di enfatizzare, mi sento di affermare che nel momento in cui l’Unione Europea affronta il suo massimo punto di crisi, nel momento in cui i cittadini hanno la percezione di istituzioni distanti dai loro bisogni concreti, il digitale può rappresentare un elemento chiave sul quale ricostruire un nuovo senso di appartenenza e con il quale proiettare il nostro continente nel futuro”. Insieme a lui, il gruppo dei Socialisti e democratici si è schierato tra i soddisfatti, anche se Evelyne Gebhardt, portavoce del gruppo per il mercato interno e la protezione dei consumatori, ha precisato: “La proposta deve comunque garantire la protezione della diversità culturale, facendo in modo che la scelta non vada a scapito delle voci culturali locali”.

Una voce preoccupata arriva per contro dall’organizzazione BusinessEurope. Il direttore generale Markus J. Beyrer ha precisato che rimangono ancora questioni su cui fare chiarezza: “Le regole complesse, la frammentazione ancora persistente (del mercato unico) e la mancanza di fiducia sono giustamente affrontati dal pacchetto presentato oggi. Tuttavia siamo preoccupati per la mancanza di chiarezza su alcuni elementi della proposta geo-blocking, in cui possono annidarsi delle scappatoie”. Secondo l’associazione delle camere di commercio e industria europee, Eurochambres, il pacchetto legislativo per la lotta contro il geo-blocking non centra il vero problema. Per quanto la proposta presenti aspetti positivi, legati al rispetto del diritto di libertà contrattuale e all’assenza dell’obbligo di vendere a mercati specifici, la Commissione e gli Stati membri dovrebbero concentrarsi sui motivi fondamentali per cui i fornitori scelgono di non servire alcuni mercati dell’Ue o di offrire condizioni diverse. Arnaldo Abruzzini, Ceo di Eurochambres, ha spiegato che per quanto la proposta attuale si concentri sulle giuste questioni, “tuttavia avremmo preferito non aver bisogno di alcuna proposta sul geo-blocking, in quanto questo è un sintomo di un mercato unico ancora molto incompleto”.

Invece il gruppo dei Verdi-Ale si è espresso in modo critico sul pacchetto legislativo per la lotta contro il geo-blocking della Commissione. Julia Reda, portavoce del gruppo sull’agenda digitale, sostiene che questa proposta non affronta il problema del geo-blocking: “Il geo-blocking di fronte al quale si trovano gli utenti ogni volta che ricevono un messaggio che indica che un video non è disponibile nel proprio Paese non sarà risolto con questa legislazione. Un regolamento contro il geo-blocking che non riguarda i contenuti video online non raggiunge il suo obiettivo”. Secondo i Verdi la strada da fare per la cancellazione dei confini digitali è ancora lunga, soprattutto se si considera che “le barriere digitali impediscono l’accesso alla cultura, in particolare per le minoranze culturali, i migranti, i turisti e coloro che studiano le lingue”. E senza dimenticare che il geo-blocking comporta anche una “restrizione del pubblico e del numero di potenziali clienti per gli artisti e le start-up europee”.

Al contrario la Federazione degli editori europei  esprime un messaggio di soddisfazione, ritenendo positivo il testo adottato dai commissari che esclude gli e-book, e altri servizi prestati tramite mezzi elettronici, con una clausola di revisione. Sarà così possibile per gli editori ed i librai fornire le prove sull’impatto di una tale normativa sul settore, in particolare per quel che riguarda le piccole e medie imprese.

Tags: BusinessEuropecommissione europeaeurochambersFederazione degli editori europeiGeoblockingGruppo S&Dinternetmercato unico digitaleverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione