- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ecco come la Commissione Ue vuole finanziare il Migration compact di Renzi

Ecco come la Commissione Ue vuole finanziare il Migration compact di Renzi

Un primo intervento, fino a 60 miliardi, sarà garantito dal bilancio Ue con il sistema del Piano Juncker per gli investimenti, e poi coordinamento dei contributi europei e nazionali alla cooperazione per lo sviluppo

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
31 Maggio 2016
in Politica Estera

Roma – Creare un fondo per la cooperazione con l’Africa utilizzando il sistema del Piano Juncker per gli investimenti: è questa la soluzione a cui la Commissione europea starebbe lavorando per trovare i soldi necessari a finanziare gli accordi con i Paesi africani previsti dal migration compact, il documento presentato dall’Italia per realizzare una gestione europea dei flussi migratori.

L’esecutivo comunitario presenterà il 7 giugno la sua proposta da sottoporre ai 28 nel successivo Consiglio europeo, ma dopo l’incontro tra il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, il presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva rivelato la promessa da parte di Bruxelles di voler “mettere i primi soldi” sul migration compact. Fonti qualificate che seguono da vicino il dossier hanno rivelato a Eunews come la Commissione intenda procedere.

Un primo intervento sarebbe garantito attraverso il bilancio dell’Ue. La Commissione metterebbe sul piatto 5-6 miliardi di euro per finanziare progetti di cooperazione con l’Africa. Finanziamenti da realizzare sul modello del Piano Juncker, ovvero usando queste prime risorse Ue come garanzie in grado di attivare investimenti, con un effetto moltiplicatore che, secondo la nostra fonte, punterebbe a toccare i 60 miliardi per progetti destinati allo sviluppo dei Paesi coinvolti.

In parallelo, per il futuro, si lavora a un maggior coordinamento nell’impiego dei fondi per la cooperazione internazionale. Tanto quelli erogati dall’Unione europea, quanto quelli messi a disposizione dai singoli Paesi membri, dovranno essere impiegati in modo coerente con una strategia comune, orientata a ottenere collaborazione dagli Stati africani assicurando loro quello sviluppo che farebbe cadere alcune delle cause di migrazione.

Tags: Africacommissione europeacooperazioneimmigrazionemigrantiMigration CompactPiano Juncker

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione