- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nuovo boom ecstasy, preoccupa spaccio online: le tendenze del mercato Ue della droga

Nuovo boom ecstasy, preoccupa spaccio online: le tendenze del mercato Ue della droga

Secondo il rapporto 2016 dell'Osservatorio europeo, nell'ultimo anno hanno consumato stupefacenti 17,8 milioni di giovani tra i 17 e i 34 anni. Cresce ancora l'uso della cannabis, la sostanza più utilizzata in Europa

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
31 Maggio 2016
in Cronaca
Mdma

Bruxelles – La più consumata rimane la cannabis, cresce l’uso dell’ecstasy (Mdma) e preoccupano le nuove possibilità di spaccio via internet. È questa la fotografia del mercato delle droghe nell’Unione europea che emerge dal rapporto 2016 dell’Osservatorio europeo delle droghe. Secondo le stime, oltre 88 milioni di adulti, e cioè più di un quarto della popolazione tra i 15 e i 64 anni, hanno provato sostanze illecite nel corso della loro vita. Nell’ultimo anno, il consumo è concentrato soprattutto tra i giovani, tra i 15 e i 34 anni: si stima che abbiano fatto uso di droga 17,8 milioni di giovani adulti, tra cui i maschi sono il doppio delle femmine.

I livelli di consumo della cannabis, che è la sostanza più consumata in Europa (ne fanno uso 51,5 milioni di uomini e 32,4 milioni di donne), continuano ad aumentare: la maggior parte dei Paesi che hanno presentato una stima in seguito a un’indagine recente ha segnalato un aumento del consumo di questa droga. Si stima che 16,6 milioni di giovani europei tra i 15 e i 34 anni, pari al 13,3% di questa fascia d’età, abbiano consumato cannabis nell’ultimo anno. Tra questi 9,6 milioni avevano tra i 15 e i 24 anni, cioè il 16,4%. Il rapporto tra maschi e femmine è di due a uno. In termini di valore, la cannabis rappresenta la quota più ampia del mercato europeo delle sostanze illecite e la sua produzione è diventata una delle principali fonti di reddito per la criminalità organizzata.

Nell’ultimo anno si è evidenziato anche un aumento dei consumi dell’Ecstasy, l’Mdma. Fino a poco tempo fa, in molti Paesi il consumo di questa sostanza era in calo rispetto ai livelli record raggiunti tra l’inizio e la metà degli anni 2000. Ma ora sembra che questa tendenza stia cambiando. Si stima che 2,1 milioni di giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni (l’1,7% di questa fascia di età) abbiano consumato Mdma nell’ultimo anno, con stime nazionali che variano dallo 0,3% al 5,5%. Tendenze all’aumento si osservano ad esempio in Bulgaria, Finlandia, Francia, Regno Unito. Un’analisi condotta in varie città nel 2015 ha rilevato i carichi di massa di Mdma più elevati nelle acque di scarico delle città belghe e olandesi, e in generale, nella maggior parte delle città, i carichi di Mdma nelle acque di scarico erano più elevati nel 2015 rispetto al 2011 e in alcune città sono stati osservati aumenti considerevoli, che potrebbero essere connessi a una maggiore purezza dell’Mdma o a una disponibilità e a un consumo maggiori della droga.

Preoccupa poi un nuovo potenziale e vastissimo mercato della droga: il web. L’offerta di droghe attraverso fonti online sembra in aumento, anche se a partire da un livello basso, e il potenziale di espansione del fenomeno è senza dubbio considerevole. La rapida evoluzione del settore, favorita dalla sempre maggiore diffusione di Internet, dall’utilizzo di nuove tecnologie di pagamento, dalle innovazioni nella cifratura e da nuove opzioni per la creazione di mercati online distribuiti, fa sì che per le risposte sociali sia difficile stare al passo coi cambiamenti. L’attenzione si è concentrata essenzialmente sulla minaccia posta dai mercati della droga della cosiddetta darknet, la rete oscura dove vige l’anonimato ma è necessario capire anche il crescente ruolo svolto sia dai siti web di superficie, specialmente per quanto riguarda l’offerta di farmaci contraffatti e di nuove sostanze psicoattive, sia dalle applicazioni utilizzate nell’ambito dei mezzi di comunicazione sociale. Le piattaforme online offrono anche possibilità a livello di attività di prevenzione, trattamento e riduzione del danno, che però sono spesso trascurate.

Dall’analisi delle tendenze dell’ultimo anno emergono anche nuove preoccupazioni legate all’aumento dei casi di overdose da eroina o altri oppiacei. Alcuni Paesi con problemi di lunga data legati agli oppiacei, prevalentemente nell’Europa settentrionale, segnalano recenti aumenti dei decessi correlati a queste sostanze, anche se attualmente non esistono elementi che chiaramente attestino un aumento dei neo-consumatori di eroina. I casi di overdose rimangono un problema essenzialmente tra i consumatori di oppiacei più anziani, ma in alcuni Paesi si è osservato un lieve incremento dei decessi per overdose tra i consumatori più giovani, una tendenza che viene individuata come una di quelle a cui prestare maggiore attenzione.

Tags: cannabisdrogaecstasyeroinaeuropaMdmaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione