- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Piano Juncker, Commissione lavora a proroga oltre il 2018, Italia primo beneficiario

Piano Juncker, Commissione lavora a proroga oltre il 2018, Italia primo beneficiario

Per il vicepresidente Katainen gli altri Paesi membri dovrebbero “seguire l'esempio” del nostro che ha ricevuto 1,7 miliardi dal Feis che si prevede ne mobiliteranno in tutto 12,7

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
1 Giugno 2016
in Economia
Jean-Claude Juncker

Bruxelles – Un anno fa prendeva il via il Piano di investimenti ed ora per la Commissione europea è tempo di un primo bilancio. Un bilancio positivo al punto che il presidente Jean-Claude Juncker ha annunciato che Bruxelles propone di prorogarlo anche oltre il 2018 per “dar prova di ambizione nel rilancio degli investimenti in Europa”. Finora dei 315 miliardi totali previsti ne sono stati mobilitati 100.

“Insieme alla Bei abbiamo ottenuto grandi risultati negli ultimi 12 mesi. Abbiamo sostenuto progetti energetici innovativi, centri sanitari, progetti di sviluppo urbano e di banda larga ad alta velocità. Quasi 150mila Pmi possono accedere a nuovi finanziamenti”, ha rivendicato il vicepresidente Jyrki Katainen. E il primo beneficiario in termini di investimenti è stata l’Italia con 8 progetti di infrastrutture e innovazione che riceveranno 1,4 miliardi dal Feis, il Fondo europeo per gli investimenti strategici che è il fulcro del piano, che dovrebbero mobilitare 4,9 miliardi e secondo le stime di Bruxelles creare 3,200 posti di lavoro. Per le Pmi sono state invece firmati 28 accordi di finanziamento per un totale di 353 milioni che dovrebbero mobilitare 7,8 miliardi a favore di 44.840 Pmi. “Gli altri Stati possono seguire l’esempio italiano”, ha affermato Katainen complimentandosi con il nostro Paese per questo risultato che nasce da “diverse ragioni”. Innanzitutto, ha spiegato il vicepresidente, “l’Italia ha un istituto nazionale di promozione ben funzionante, la Cassa depositi e prestiti è considerata la migliore in Europa specialmente nell’equity financing, e la sua leadership è stata molto attiva fin dall’inizio”, quando è stato lanciato il Piano Juncker. Da questo punto di vista “anche le autorità pubbliche sono state molto attive a proporre le opportunità” del Piano e il sistema bancario “è stato disponibile a valutare le attività dell’Efsi”.

Nel complesso il Feis è già attivo in 26 Stati membri e, in base agli interventi già approvati, dovrebbe mobilitare 100 miliardi di euro. Finora la Banca europea per gli investimenti (Bei) ha approvato 64 progetti di finanziamento nell’ambito del Feis, per un volume di finanziamenti pari a 9,3 miliardi di euro mentre invece il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) ha approvato 185 convenzioni di finanziamento per Pmi, con un finanziamento complessivo di 3,5 miliardi di cui la Commissione prevede ne beneficeranno circa 141.800 Pmi e imprese a media capitalizzazione.

Bruxelles ha anche lanciato un portale dei progetti di investimento europei, una piattaforma online che riunisce i promotori di progetti europei e gli investitori dell’Ue e del resto del mondo. Lo scopo è provare ad aumenterà la visibilità dei progetti in cui investire in tutta l’Europa.

Tags: beiCassa depositi e prestiticommissione europeainvestimentiitaliaPiano Juncker

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione