- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Industria automobilistica: “Serve un approccio globale per ridurre le emissioni di Co2”

Industria automobilistica: “Serve un approccio globale per ridurre le emissioni di Co2”

L'Associazione europea dei fabbricanti di automobili ha redatto un rapporto sulle emissioni di anidride carbonica e sulle nuove procedure di controllo per i test di laboratorio

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
2 Giugno 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – In vista della comunicazione della Commissione europea sulla decarbonizzazione dei trasporti, prevista per il prossimo mese, l’Associazione europea dei fabbricanti di automobili (Acea) ha delineato alcune sfide chiave che l’industria e i policy makers devono superare per ridurre le emissioni di Co2 in modo più efficace .

I nuovi veicoli costituiscono solo il 5% di tutta la flotta dei veicoli a motore e per questo “gli obiettivi di emissioni che colpiscono esclusivamente i nuovi veicoli semplicemente non riescono ad affrontare la maggior parte del problema”, ha dichiarato Dieter Zetsche, presidente di Acea. “Abbiamo bisogno di un approccio globale che riduca le emissioni di Co2 in modo più efficace attingendo allo spettro completo di soluzioni, come la tecnologia dei veicoli, i carburanti più puliti, alterando il comportamento del conducente, migliorando le infrastrutture e introducendo sistemi di trasporto intelligenti.”

Per ottenere una migliore comprensione del potenziale di tale approccio, Acea ha riunito l’esperienza di più di 50 stakeholders rilevanti nel settore dei trasporti. I risultati ottenuti sono stati riassunti nel rapporto “Unire le forze per affrontare la sfida della Co2 dei trasporti su strada”, presentato ieri a Berlino. Per quanto riguarda la misurazione delle emissioni, l’industria automobilistica riconosce che l’attuale ciclo di prova (Nedc), progettato nel 1980, è ormai obsoleto. Per questo il settore automobilistico sta contribuendo attivamente alla definizione di una prova di laboratorio aggiornata, detta Wltp, così come a quella di un nuovo test per misurare le emissioni inquinanti su strada (Real driving emissions, Rde). Zetsche ha però precisato: “Abbiamo ora bisogno di andare avanti con questi test, al fine di colmare il divario tra laboratorio e realtà”.

Secondo il presidente di Acea “Rde e Wltp richiedono un enorme sforzo da parte dei costruttori di automobili in Europa, sia in termini di investimenti che di produzione”. Ma nonostante questo “i produttori sono pienamente a favore di questi sforzi e incoraggiano l’introduzione di questi nuovi regolamenti perché forniscono chiarezza per i clienti e l’industria”. Inoltre, Acea sostiene che un passo importante sarebbe quello di sincronizzare i tempi di attuazione per Wltp e Rde.

Tags: Aceaautomobilicommissione europeadecarbonizzazioneemissioni CO2

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione