- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Amministrative, battaglia non decisiva ma importante per il futuro di Renzi

Amministrative, battaglia non decisiva ma importante per il futuro di Renzi

Dalle urne di domenica si capirà con quanta forza il premier arriverà al referendum costituzionale, se il M5s è il vero antagonista del Pd, quale sarà il centrodestra futuro e quanto spazio c’è a sinistra

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
3 Giugno 2016
in Politica

Roma – Domenica, oltre 14 milioni di italiani saranno chiamati a rinnovare più di 1.300 amministrazioni comunali. Per il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo il voto “non ci saranno ripercussioni politiche in nessuno dei due campi”, né in quello della maggioranza di governo né in quello delle opposizioni, nonostante si voti pure nelle città più popolose, come Roma, Napoli, Milano, Torino, Bologna, Cagliari.

L’inquilino di Palazzo Chigi non si è speso anima e corpo in questa campagna elettorale. Ci ha messo la faccia, intervenendo a sostegno dei candidati del suo partito in tutte le grandi realtà, ma è apparso più determinato nel promuovere le ragioni del sì al referendum costituzionale di ottobre, la vera battaglia che decreterà, per sua stessa scelta, il futuro del premier.

Queste amministrative, però, qualche segnale politico lo daranno, a cominciare dalla partecipazione alle urne, un dato che da anni continua a calare. Sebbene osservatori come il sondaggista Renato Mannheimer indichino che l’astensionismo non avvantaggerà nessuno, è un dato di fatto che finora il Pd a guida renziana sia stato il partito che più è riuscito a mantenere consensi di fronte a una forte diserzione delle urne. Basti considerare le europee 2014, con il record del 40,8% di voti ottenuti quando solo il 57,2% degli aventi diritto si è recato ai seggi. Se anche questa tornata mostrerà un Pd resistente all’astensionismo – favorito dal lungo ponte per la festività del 2 giugno – Renzi avrà un segnale incoraggiante anche in vista del referendum di ottobre, dove non è necessario il raggiungimento di un quorum di votanti, ma sapere che sono potenzialmente gli avversari a soffrire di più le urne deserte è sempre un vantaggio.

Indicazioni più interessanti verranno però dai risultati delle urne. Il Pd si mostrerà in salute se riuscirà a mantenere Torino e Bologna, andare almeno al ballottaggio a Roma e Napoli, e battere il centrodestra unito a Milano. Per contro, non arrivare al secondo turno nella Capitale e nella Città partenopea, o risultare sconfitto nella metropoli dell’Expo 2015, e per di più proprio con Giuseppe Sala che dell’Esposizione universale è stato il regista, sarebbe uno smacco pesante. Farebbe addensare non poche preoccupazioni nella testa del premier, anche in vista del referendum.

Il voto di domenica sarà un test importante anche per il centrodestra. Roma e Milano saranno le due facce della medaglia per questa coalizione, che nella Capitale del Nord si presenta unita con il volto moderato di Stefano Parisi, mentre nella Città eterna è impegnata in un confronto serrato tra Giorgia Meloni, candidata di Lega e Fratelli d’Italia, e Alfio Marchini, sostenuto da Forza Italia. Una vittoria a Milano mostrerebbe che il futuro del centrodestra è il ritorno a un passato fatto di unità e moderazione, tanto più se a Roma né Meloni né Marchini raggiungessero il secondo turno. Una sconfitta ai piedi della Madonnina, magari con Meloni che arriva al secondo turno (o comunque supera Marchini) per la corsa al Campidoglio, darebbe invece slancio alla linea lepenista e antieuropeista di Matteo Salvini. A quel punto, il leader leghista guadagnerebbe definitivamente la titolarità (condivisa con Meloni) di una destra che difficilmente potrebbe conciliarsi, però, con il partito di Berlusconi, il quale in un recente incontro organizzato dal Ppe ha comunque confermato l’europeismo convinto della propria formazione politica.

Sul campo del Movimento cinque stelle, la partita si gioca per confermare di essere la vera forza antagonista del Pd, l’unica seriamente in grado di contendere a Renzi la guida del Paese. La strada per la conquista del Campidoglio, con la candidata Virginia Raggi, sembra spianata anche se servirà certamente il secondo turno. La conquista di altre città e il numero di voti che i pentastellati riusciranno a raccogliere a livello nazionale saranno una cartina di tornasole. Serviranno a capire se la formazione di Beppe Grillo è in grado di continuare la propria ascesa verso la conquista di Palazzo Chigi, o se si ripeterà la battuta di arresto subita dal M5s alle europee 2014.

Infine, queste amministrative serviranno anche a valutare lo spazio rimasto a sinistra del Partito democratico di Renzi. Gli esperimenti di candidature come quelle di Stefano Fassina a Roma e di Giorgio Airaudo a Torino daranno indicazioni sul peso che può avere una alternativa di sinistra al Pd. Se questi candidati arrivassero a un risultato in doppia cifra, il progetto diventerebbe molto attraente per la minoranza dem, alimentando il rischio di scissione nel partito del segretario-premier, che certamente non ne sarebbe rafforzato in vista della battaglia referendaria.

Per sapere quale degli scenari descritti sarà il più vicino alla realtà, basterà attendere lo spoglio di domenica notte. È uno scrutinio a cui certo l’Europa non guarda con la stessa apprensione riservata al referendum del Regno unito sulla Brexit, ma che comunque darà indicazioni sul futuro politico del Paese. Sarà un primo segnale per capire se, con la fiducia accordata a Renzi sulla legge di stabilità, Bruxelles ha scommesso davvero sul cavallo vincente per arginare l’avanzata dell’euroscetticismo.

Tags: 2016amministrativecentrodestraelezionim5spdrenzisinistra

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione