- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bees Coop, il supermercato a Bruxelles dove il bio è a portata di tutti

Bees Coop, il supermercato a Bruxelles dove il bio è a portata di tutti

Aperto nel 2014 da un italiano, il negozio si basa su una governance autogestita: tutti i soci lavorano 3 ore al mese e in questo modo si abbattono i costi

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
7 Giugno 2016
in Cronaca
Bees coop, la prima cooperativa a governance autogestita di Bruxelles

Bees coop, la prima cooperativa a governance autogestita di Bruxelles

Bruxelles – Il viaggio di Enrico De Sanso dall’Emilia Romagna a Bruxelles, nel 2013, era iniziato così: una laurea in economia politica in mano e un contratto come consulente alla Commissione europea appena firmato. Ma dopo un anno, la giacca e la cravatta da funzionario li aveva già lasciati. ”Secondo me c’era poco contatto con la realtà – racconta ad Eunews – così mi sono messo a pensare a un nuovo progetto nell’ambito che conoscevo meglio, cioè quello delle cooperative”. E, nel settembre 2014, insieme ad alcuni amici belgi, il romagnolo ha aperto Bees Coop, un supermercato bio a governance autogestita, nel cuore del quartiere di Schaerbeek.

Di cooperative di consumo, in Belgio, “non se ne vedevano dagli anni Ottanta”. Ma il piccolo supermercato al numero 19 di rue Van Hove, aperto solo due giorni alla settimana (“per ora”), non rappresenta una novità solo per questo motivo. Bees coop punta a rendere i prodotti bio e a chilometro zero accessibili a tutti. “Abbiamo pensato di abbattere i costi del lavoro facendo diventare i soci stessi, per tre ore al mese, degli impiegati”. E così chi vuole aderire al progetto, deve sacrificare un po’ del proprio tempo e passarlo in negozio, a riordinare gli scaffali di frutta e verdura o a impacchettare spezie. “Anche in una città come Bruxelles, il settore bio è considerato spesso d’elite. Con questo sistema proviamo a invertire la rotta, e far diventare i prodotti accessibili a tutti”. Con il suo sistema di governance autogestita, Bees riesce a risparmiare fino al 65% dei costi del lavoro. E così può applicare un margine di vendita che varia dal 18 al 21%, anziché dal 40 al 45%, come avviene invece negli altri punti vendita bio.

Non solo cibo e lavoro, ma anche integrazione e condivisione in un quartiere ritenuto difficile, che è un misto di culture ma in cui “manca il dialogo”, e il 38% dei cittadini è disoccupato. Per ora comunque l’idea piace. I soci sono 480, cifra che Bees Coop puntava di raggiungere a settembre. “Se continuiamo così, dovremo stare aperti anche altri giorni, aumentare il dialogo con i nostri produttori e i nostri fornitori”, racconta De Sanso che si prepara all’apertura di un supermercato Bees più grande, pochi portoni più in là rispetto a quello dove tutto è incominciato. L’inaugurazione è prevista per la primavera del 2017. Fino ad allora, “c’è tanto da fare”.

Tags: bees coopbiobruxellescooperativegovernance economicasupermercati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione