- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La nuova Blue card europea, per attrarre 20 milioni di migranti altamente qualificati

La nuova Blue card europea, per attrarre 20 milioni di migranti altamente qualificati

A fronte di una forza lavoro che invecchia e di carenze di personale in alcuni settori, la Commissione propone di rendere più efficiente il sistema per attrarre impiegati extraeuropei: "Può portare fino a 6,2 miliardi di euro"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
7 Giugno 2016
in Cronaca
Blue card

Strasburgo – Non solo i migranti hanno bisogno dell’Europa, ma anche l’Europa ha bisogno dei migranti. Ne è convinta la Commissione europea che oggi parallelamente al Migration Compact per tentare di fermare i flussi di irregolari, ha presentato anche la proposta per una nuova Blue card che al contrario possa facilitare gli arrivi dei migranti regolari che vengono a lavorare nell’Unione europea. Uno strumento di questo tipo già esiste già dal 2009 ma fino ad ora si è mostrato largamente inadeguato. A farne uso in questi anni è stata praticamente la sola Germania, mentre nel complesso solo il 31% dei migranti con un livello di istruzione elevato sceglie l’Ue come destinazione. La stragrande maggioranza preferisce dirigersi verso altre mete. Una perdita non da poco secondo la Commissione europea, che stima che con un sistema di Blue card più efficiente si potrebbe guadagnare tra gli 1,4 e i 6,2 miliardi di euro grazie all’ingresso in Ue di nuovi lavoratori altamente qualificati.

“Stiamo già vedendo carenze nell’assistenza sanitaria e nelle tecnologie dell’informazione e anche con la formazione delle forze lavoro già esistenti, cosa che richiede tempo, non colmiamo comunque tutti i gap”, fa notare il commissario europeo all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos. Non solo: “Allo stesso tempo – aggiunge – abbiamo una forza lavoro che invecchia e nei prossimi vent’anni declinerà di più di 20 milioni”. Nei prossimi anni, insomma, avremo bisogno di 20 milioni di migranti, “ma il numero – secondo Avramopoulos – potrebbe essere anche più grande, nessuno lo sa”. A fronte di questo però “l’Ue non è abbastanza attrattiva visto che la maggior parte dei lavoratori sceglie altre destinazioni” quindi “ se vogliamo competere con la green card Usa dobbiamo avere una blue card che abbia gli stessi benefici”, spiega il commissario.

Per raggiungere il risultato e tentare di attrarre migranti altamente qualificati, la Commissione propone di rafforzare i diritti dei titolari della Blue card, consentendo loro una via d’accesso più rapida allo status di soggiornante di lungo periodo e un accesso immediato e più flessibile al mercato del lavoro. Più diritti anche per i familiari del lavoratore, che potranno trasferirsi nell’Ue contemporaneamente al titolare. Con il nuovo sistema, potranno chiederne il rilascio della Blue card anche i beneficiari di protezione internazionale altamente qualificati. Per i lavoratori, poi, saranno più semplici i viaggi di lavoro più brevi (fino a 90 giorni) all’interno dell’Ue, negli Stati in cui è in uso la Blue card. Per venire incontro ai datori di lavoro si propone invece di abbassare la soglia salariale, così da potere essere adattata ai mercati del lavoro nazionali. La Commissione propone anche di introdurre un unico sistema a livello dell’Unione, che sostituisca i regimi nazionali paralleli oggi esistenti, così da aumentare la chiarezza per i richiedenti asilo e i datori di lavoro..

In ogni caso, gli Stati membri continueranno a decidere il numero di cittadini di Paesi terzi ammessi nel loro territorio in cerca di occupazione, così come previsto dal Trattato. Potranno anche eseguire una valutazione del mercato del lavoro in caso di perturbazioni gravi, quali elevati livelli di disoccupazione in una determinata professione o settore o anche in parte del territorio nazionale. Il Regno Unito, l’Irlanda e la Danimarca non partecipano all’adozione della direttiva e non sono né vincolati da essa, né soggetti alla sua applicazione.

Tags: Avramopoulosblue cardCommissione europeaimmigrazionemigrantiparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione