- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Parte la “Diplomazia culturale” Ue, soft power per promuovere crescita e dialogo

Parte la “Diplomazia culturale” Ue, soft power per promuovere crescita e dialogo

La Commissione europea adotta domani la Comunicazione, fortemente voluta da Mogherini, per la “Strategia nelle relazioni culturali internazionali”

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
7 Giugno 2016
in Cultura
diplomazia culturale, soft power commissione europea

Federica Mogherini

Bruxelles – La Commissione europea adotterà domani mattina la Comunicazione “Towards a EU strategy in international cultural relations”. Malgrado il solito titolo burocratico, questo potrebbe essere un documento che nell’esecutivo Ue qualcuno definisce “rivoluzionario”.

Fortemente voluta dalla Alta rappresentante per la Politica estera Federica Mogherini (che ha dovuto superare non poche resistenze politiche), una strategia culturale dell’Ue all’estero, della quale Eunews ha avuto alcune anticipazioni, potrebbe essere un forte strumento di soft-power (forza tranquilla) per l’Unione. Fu proprio la presidenza italiana dell’Unione, nel 2014, a lanciare l’idea della “Diplomazia culturale”. La cosa che nelle intenzioni di Bruxelles rende questa iniziativa diversa dalle usuali strategie culturali della Commissione è che in questo caso si parla di cultura in termini di risorsa economica, con la stessa impostazione che sta dando il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini in Italia.

In pratica l’Ue punta a coinvolgere attivamente i suoi partner in progetti concreti di sviluppo della cultura. Non solo concerti, mostre e festival del cinema. Nella Comunicazione si parla di industria creativa, come la moda e il design, di restauro e potenziamento turistico del patrimonio culturale, anche usandolo per consolidare le identità locali e promuovere il dialogo inter culturale. L’idea è che un sito archeologico è una testimonianza del passato ma anche una risorsa per le comunità che attorno ad esso vivono. Il nuovo turismo che la Commissione vuol concorrere a sviluppare non è più quello del mordi e fuggi di massa che saccheggia senza capire i luoghi di visita, ma un turismo sostenibile, che entri in contatto con le popolazioni locali e conosca il territorio in cui si trova un sito archeologico, instaurando contatti più duraturi.

Questa politica ha mille risvolti. Per citarne solo uno, attraverso la Comunicazione l’Unione si doterà di strumenti per incoraggiare nuovi mestieri nel campo dell’audiovisivo. Come si è fatto in Giordania, finanziando corsi di formazione per operatori televisivi, con i quali si è insegnato ai giordani a farsi le loro serie televisive e a venderle ai loro vicini. Questo consolida una società, perché, spiegano alla Commissione, “ci si sente più reali quando ci si vede in Tv”, perché crea una narrazione, una storia di società che dà un’immagine di solidità all’esterno. Nello specifico, una produzione giordana di contenuti televisivi compete nella regione con il gigante egiziano del settore e crea diversità culturale. Questo è il senso della diplomazia culturale come la vuole fare oggi Mogherini.

La nuova strategia non è condotta dall’Ue soltanto, ma in stretta collaborazione con gli Stati Membri, per promuovere la nostra diversità culturale all’estero. Anche qui, quello che si vuole favorire sono sinergie. Musei europei che formano operatori museali di paesi terzi e gli insegnano una gestione manageriale di una risorsa culturale, università europee che aprono facoltà all’estero offrendo reciprocità ai nostri partner. Tutto questo suscita scambio e dialogo e, ritengono in Commissione, “è la migliore ricetta contro i populismi e la paura degli altri”. Una politica culturale, spiegano a Bruxelles, che presenti la cultura europea all’estero nella sua varietà ha anche l’effetto interno di dare agli europei una migliore percezione della loro specificità e di spingerli a rendersi conto che un’identità europea esiste ed è fatta delle nostre tante particolarità. Questo avrà un effetto di consolidamento anche all’interno delle nostre società e potrebbe rafforzare un senso di appartenenza che oggi è in crisi.

Tags: crescitaculturaDario FranceschinidialogoDiplomazia culturaleFederica Mogherinisoft power

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione