- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Consiglio d’Europa: “Italia carente nel combattere il razzismo”

Consiglio d’Europa: “Italia carente nel combattere il razzismo”

La Commissione contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) ha pubblicato un rapporto sulla situazione italiana in cui evidenzia le carenze dello Stato nel perseguire i discorsi di odio, nel trattamento dei rom e nel proteggere i diritti Lgbt

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
8 Giugno 2016
in Cronaca
razzismo, rom, italia, consiglio d'europa

Bruxelles – Sembra che la tolleranza non rientri tra le virtù del popolo italiano. Il quinto rapporto sull’Italia, redatto dalla Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) ha evidenziato alcune lacune del Paese, soprattutto riguardo a alla legislazione antidiscriminatoria, al trattamento dei Rom e ai diritti Lgbt.

Il rapporto di Ecri (organo che appartiene al Consiglio d’Europa, la principale organizzazione di difesa dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto) sottolinea che nel nostro Paese la discriminazione fondata sul colore o sulla lingua non viene considerata un reato penalmente perseguibile e che non sempre è prevista una pena efficace, commisurata e dissuasiva. Inoltre, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) non è un organo indipendente ed ha un mandato limitato, nonostante le sue numerose attività nel campo della lotta alla discriminazione. Ma non è il solo motivo di apprensione: Christian Ahlund, presidente dell’Ecri, ha dichiarato di essere “preoccupato per il perdurare degli sgomberi forzati dei Rom dagli insediamenti abusivi”, per cui esorta “le autorità locali e nazionali a procedere a tali sgomberi nel rispetto delle garanzie procedurali e unicamente qualora vi siano soluzioni abitative alternative”. Nonostante i progressi realizzati sul piano legislativo per la tutela dei diritti delle persone Lgbt e le congratulazioni arrivate da Thorbjørn Jagland, segretario generale del Consiglio d’Europa, per l’adozione della legge che riconosce ufficialmente le unioni civili per le coppie dello stesso sesso, l’Ecri ha constatato che ci sono ancora ampi margini sui bisogna lavorare. L’organo del Consiglio d’Europa ha constatato che la questione dell’educazione sessuale nelle scuole, in particolare in materia di identità di genere e orientamento sessuale, rimane una materia controversa, che incontra forti opposizioni da parte di alcune autorità regionali.

Il rapporto formula alcune raccomandazioni, due delle quali, secondo Ecri, necessitano di un’applicazione prioritaria da parte delle autorità italiane e saranno quindi oggetto di una procedura di monitoraggio intermedio da parte dell’organo. E’ fondamentale che l’Italia garantisca la completa indipendenza dell’Unar, de jure e de facto, e che questa estenda le sue competenze alla discriminazione fondata sul colore, la lingua, la religione, la nazionalità e l’origine nazionale. L’altro ammonimento riguarda l’istruzione e i relativi provvedimenti negli istituti scolastici che dovranno promuovere la reciproca tolleranza e il rispetto, indipendentemente dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere.

Nel rapporto dell’Ecri sono riportati anche alcuni progressi dello Stato italiano, per quanto riguarda una serie di iniziative legislative contro il razzismo e la discriminazione razziale, nonché i sempre più numerosi procedimenti giudiziari intentati contro episodi di discorsi di incitamento all’odio. Anche il nuovo Piano d’azione contro il razzismo, che propone misure per combattere il discorso dell’odio e la violenza razzista, omofobica e transfobica, ha ricevuto gli apprezzamenti dell’Ecri, situandosi in linea con le sue raccomandazioni. Un ulteriore elemento positivo è stato individuato nell’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad), una misura pratica per facilitare le segnalazioni di crimini d’odio e migliorare la comunicazione tra le forze di polizia e le vittime. La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza ha inoltre elogiato l’Italia per i notevoli sforzi compiuti nelle operazioni di salvataggio in mare e nel fornire sistemazioni decenti alle masse di migranti e richiedenti asilo provenienti dal Nord Africa.

Tags: consiglio d'europadiritti LgbtdiscriminazioniEcriitaliarazzismoromUnarunioni civili gay

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione