- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » In Europa cresce l’euroscetticismo, non è solo questione di Brexit

In Europa cresce l’euroscetticismo, non è solo questione di Brexit

Secondo un sondaggio Pew sono i greci i più contrari all’Ue (71%), i francesi seguono al 61%. A sorpresa i più europeisti sono in Polonia e Ungheria, che precedono l’Italia piazzata al terzo posto

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
8 Giugno 2016
in Politica

Roma – “I britannici non sono gli unici ad avere dubbi sull’Unione europea”, lo indica il Pew research center sulla base di un sondaggio condotto dal 4 aprile al 20 maggio su oltre 10mila cittadini di 10 Paesi Ue (Polonia, Ungheria, Italia, Svezia, Olanda, Germania, Spagna, Regno unito, Francia e Grecia, in ordine crescente di euroscetticismo).

Non è solo questione di Brexit, dunque. Lo dimostra il fatto che i più contrari all’Unione europea sono i greci, con il 71% contro il 27% di favorevoli. A seguire la Francia, dove il 61% dei cittadini non vede l’Ue di buon occhio contro il 38% di europeisti. Nel Regno unito i due fronti sono vicini ma prevalgono i contrari con il 48% contro il 44%. Anche in Spagna vince, sebbene di poco, il fronte degli scettici con il 49% contro il 47%.

Se fin qui i risultati possono sembrare più o meno prevedibili, desta sorpresa trovare che appena la metà esatta dei tedeschi è favorevole all’Ue, mentre i contrari raggiungono un considerevole 48%. Un pelo più europeisti sono gli olandesi (51% contro il 46%) e gli svedesi (54% a 44%).

Le maggiori sorprese vengono dal podio dei tre Paesi più favorevoli alle istituzioni di Bruxelles. Non tanto sul gradino più basso, dove troviamo l’Italia con il 58% di sostenitori dell’Ue contro il 39% di contrari, ma è del tutto inatteso scoprire che i campioni di europeismo sono i cittadini con i governi più critici nei confronti dell’Unione europea. La medaglia d’argento va all’Ungheria di Victor Orban, con il 61% di favorevoli all’Ue contro il 37% di contrari, e quella d’oro alla Polonia di Beata Szydło, dove gli europeisti sono più del triplo degli euroscettici (72% contro 22%).

Apparentemente contraddittorio, ma rincuorante per chi tifa per la permanenza britannica tra i 28, il risultato che mostra una media di appena il 16% di cittadini che ritengono la Brexit una cosa positiva. Nei 9 Paesi in cui è stata fatta questa domanda – non è stata posta agli intervistati del Regno unito – ben il 70% ritiene invece negativa una eventuale uscita di Londra.

Interessante anche la predisposizione verso maggiori cessioni di sovranità dagli Stati alle istituzioni comunitarie. L’ipotesi piace solo al 19% contro il 27% che vorrebbe mantenere l’equilibrio attuale e il 42% che invece chiede una restituzione di sovranità ai paesi membri.

Tags: brexiteuroscetticieuroscetticismogreciaPewsondaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione