- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Gozi: “23 giugno non è spartiacque come prima o dopo Cristo”

Brexit, Gozi: “23 giugno non è spartiacque come prima o dopo Cristo”

Il sottosegretario ritiene importante la scelta dei britannici sul restare o meno nell’Ue, ma è convinto che in entrambi i casi si debba procedere con una maggiore integrazione europea

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
9 Giugno 2016
in Politica

Roma – “Non è una situazione spartiacque paragonabile al prima o dopo Cristo”. Il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, non nega l’importanza del referendum sulla Brexit del 23 giugno prossimo, quando i cittadini britannici saranno chiamati a scegliere se rimanere o no nell’Unione europea. Tuttavia, con queste parole ne ridimensiona il peso a dimensioni, appunto, non bibliche.

Certo, ammette l’esponente dell’esecutivo, qualunque sia l’esito delle urne ci saranno conseguenze. Però, “noi (nel Consiglio europeo, ndr) abbiamo fatto tutto ciò che ritenevamo utile e necessario per mettere il premier britannico nelle condizioni migliori per affrontare il referendum”, ricorda Gozi riferendosi all’accordo tra David Cameron e gli altri 27 capi di stato o di governo europei sulle nuove condizioni per la permanenza del Regno unito nell’Ue. È quindi “naturale che auspichiamo una vittoria del Remain”, prosegue il sottosegretario, ma anche in caso di Brexit “dobbiamo rilanciare il processo di integrazione europea”, indica.

Dunque, con o senza Gran Bretagna, il governo italiano rimane determinato a perseguire l’obiettivo di una ‘even closer Union’, un’Unione sempre più stretta. Sarà “difficile andare a 28 sempre nella stessa direzione e alla stessa velocità”, riconosce Gozi, il quale evidenzia la necessità di stabilire “un governo di questa complessità, a partire da un miglior funzionamento delle Istituzioni europee, che per me vuol dire una governance più democratica e più politica, con la P maiuscola”.

L’esponente dell’esecutivo ricorda che se Londra non abbandonerà l’Ue “dovremo applicare l’accordo” raggiunto in sede di Consiglio europeo. L’intesa “sancisce ciò che sapevamo già, perché non serviva l’accordo per dirci che il Regno unito gode di condizioni particolari” nell’Ue. Gozi tende così a sminuire possibili effetti negativi del documento sottoscritto dai 28, nonostante secondo molti apra la strada a possibili rivendicazioni future da parte di altri Paesi membri.

Per il sottosegretario, la cosa importante è che in quello stesso documento “si dice che l’ever closer Union vale” per i Paesi che vogliono approfondire il livello di integrazione. Bisognerà capire quanti e quali saranno quei Paesi e come intenderanno procedere, ma la cosa certa, per Gozi, è che quel percorso non verrà bloccato dalla permanenza o meno del Regno unito nell’Ue.

Tags: brexiteven closer unionGoziintegrazioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione