- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le nuove regole Ue sui certificati, addio burocrazia. Tra un po’

Le nuove regole Ue sui certificati, addio burocrazia. Tra un po’

Il Parlamento ha approvato nuove regole per dimostrare l'autenticità di quei documenti che si ottengono in uno Stato diverso da quello di origine. Moduli multilingue e procedure più veloci verranno adottati gradualmente dai Paesi dell'Unione entro il 2019

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
9 Giugno 2016
in Cronaca
documenti

Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per semplificare il riconoscimento dei documenti fra gli Stati dell'Ue

Bruxelles – Meno burocrazia e nuovi moduli multilingue. Sono questi gli strumenti che il Parlamento europeo ha deciso di adottare per semplificare le procedure che dimostrano l’autenticità di alcuni documenti pubblici che si ottengono in Paesi europei diversi da quello da cui si proviene. ”Più di 14 milioni di cittadini europei vivono in uno Stato membro diverso dal loro paese d’origine. Per sposarsi, dichiarare la nascita di un bambino o per certificare la fedina penale pulita, sono costretti a trattare con le procedure burocratiche del caso. Con il voto di oggi, si è fatto un primo passo in avanti nella riduzione di questi ostacoli, abolendo il costoso e oneroso requisito dell’apostille (una certificazione che convalida a livello internazionale un atto pubblico, ndr) e introducendo i moduli standard multilingue”, ha commentato la relatrice Mady Delvaux (S&D, LU), nel corso del dibattito in Plenaria.

Ai documenti saranno allegati nuovi moduli Ue multilingue. In questo modo si risparmieranno tempo e soldi, dato che non si dovrà più ricorrere alle traduzioni certificate. Le nuove norme metteranno anche fine alle formalità amministrative, come ad esempio la “legalizzazione” o la certificazione “apostille”, necessarie per il riconoscimento in un altro Paese di documenti pubblici, come per esempio quelli che attestano lo stato civile, la paternità, la nazionalità e l’assenza di precedenti penali. Cambierà anche il tipo di documenti che i cittadini che vivono in un altro Stato dovranno presentare per votare o concorrere alle elezioni europee o comunali del Paese di residenza.

Rispetto alla proposta originale, i deputati e il Consiglio hanno deciso di estendere la regolamentazione in modo da includere anche i documenti che dimostrano la capacità di contrarre un matrimonio o di registrare un’unione. Altri certificati che verranno cambiati sono  quelli che riguardano l’esistenza in vita, il decesso, il domicilio e la residenza.

Per far sì che i cittadini siano consapevoli di queste procedure semplificate e dei nuovi moduli a disposizione, i deputati hanno approvato una disposizione che richiede alla Commissione e agli Stati membri di informare i cittadini delle nuove norme attraverso i siti web e il portale e-Justice. L’applicazione completa del regolamento negli Stati Ue è prevista per il 2019 e il processo di sostituzione delle procedure dovrà avvenire gradualmente.

I deputati hanno pensato anche a una disposizione che permetterebbe alle nuove norme di estendere il proprio campo dopo due anni. Sarebbero cioè applicate anche ai documenti pubblici relativi allo status giuridico e la rappresentanza di una società, ai diplomi e agli altri titoli di formazione e ai certificati pubblici che attestano un handicap riconosciuto ufficialmente.

Tags: anagrafeburocraziacertificatidocumentiesteromoduli multilingueparlamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Christopher Paquette, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Ue-Algeria, è braccio di ferro sulle misure per l’export europeo di carne halal

18 Settembre 2024
Imagoeconomica
Notizie In Breve

Elezioni europee, chi studia o lavora nell’Ue può votare senza rientrare in Italia

20 Febbraio 2024
violenza sulle donne
Cronaca

L’Unione europea manca una storica occasione di includere lo stupro basato sul non consenso tra i reati Ue

6 Febbraio 2024
Cronaca

Amianto, il Parlamento europeo adotta una direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori

3 Ottobre 2023
net-zero seggi
Notizie In Breve

Trasparenza: per il Parlamento Ue la proposta della Commissione è “insoddisfacente”

12 Luglio 2023
Pnrr Italia
Politica

Pnrr, tra volontà di modifica e tempistiche strette, l’Italia ora preoccupa Bruxelles

30 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione