- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In caso di Brexit conseguenze più pesanti per le famiglie povere

In caso di Brexit conseguenze più pesanti per le famiglie povere

Lo indica il centro di ricerca britannico Niesr, secondo cui il deficit del Regno unito arriverebbe a 44 miliardi di sterline nel 2020, con conseguenti tagli di sussidi e contributi fino a 7 mila euro per famiglia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Giugno 2016
in Economia

Roma – Se il Regno unito uscisse dall’Unione europea, le conseguenze più pesanti le pagherebbero le famiglie più povere. Lo indica uno studio del britannico Niesr (National Institute of Economic and Social Research), secondo il quale sarebbero proprio i più indigenti a soffrire maggiormente se il 23 giugno prossimo i sudditi della regina Elisabetta II opteranno per la Brexit.

La previsione dei ricercatori è che il deficit pubblico di un Regno unito fuori dall’Ue potrebbe raggiungere i 44 miliardi di sterline nel 2020. Ciò, indicano, porterebbe a una serie di tagli alle prestazioni sociali, e “le conseguenze sulle famiglie economicamente più deboli sarebbero molto pesanti”, sostiene Katerina Lisenkova, una degli autori dello studio Niesr.

Secondo il centro di ricerca, lo strato sociale più in difficoltà subirebbe così un danno doppio dalla Brexit: da un lato vedrebbe ridursi ulteriormente le entrate reddituali, dall’altro riceverebbero sempre meno prestazioni sociali. La stima parla di una diminuzione dei sussidi e contributi alle famiglie povere, le quali potrebbero perdere tra le 1.861 e le 5.542 sterline all’anno, ovvero tra i 2.400 e i 7.000 euro circa.

Con l’accordo sulle nuove condizioni per la permanenza di Londra nell’Ue, siglato lo scorso febbraio in sede di Consiglio europeo, il premier David Cameron aveva ottenuto per il Regno unito la possibilità di chiedere all’Ue una sospensione dell’erogazione di prestazioni sociali nei confronti dei cittadini degli altri Paesi membri. Dopo il 23 giugno, se vincerà la Brexit, potrebbero essere invece gli stessi britannici a dover rinunciare ad alcune misure di welfare.

Tags: brexitconseguenzefamiglie povereIndigentiNiesrprestazioni socialistudiotagliwelfare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Economia

Italia, alla fine del 2023 si contano 170mila nuovi cittadini in difficoltà economica

16 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione