- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Cosa leggere sulla stampa europea – 13 maggio

Cosa leggere sulla stampa europea – 13 maggio

Da #HelpCalais a Help Refugees: la storia di tre donne pronte ad aiutare i rifugiati di Calais; possiamo davvero fidarci dei sondaggi sulla Brexit?; l'impensabile collasso dell'Unione non deve essere sottostimato; basta politici, solo cittadini, o anche no: il caso spagnolo; lo strano rapporto fra tedeschi, turchi e russi; la strage di Orlando è solo l'ultima di una terrificante lista; le prime pagine di oggi.

Sarah Tuggey</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@masaraht" target="_blank">@masaraht</a> di Sarah Tuggey @masaraht
13 Giugno 2016
in Cultura

Da #HelpCalais a Help Refugees

Lliana Bird, Josie Naughton e Dawn O’Porter hanno lanciato mesi fa l’hashtag #HelpCalais, cercando di raccogliere abbastanza denaro e abiti via Twitter per portarli con un furgoncino a Calais. Le tre donne hanno fatto parecchia strada da allora, e dall’iniziale van sono riuscite a partire a settembre con un camion stipato di aiuti per i rifugiati, con tanto di wish list su Amazon per permettere a tutti di donare qualcosa, che ha portato le donne a ricevere qualcosa come 7.000 pacchi di doni al giorno per intere settimane. La loro Help Refugees, raccontata sul Guardian, ha attualmente in piedi 26 progetti in Europa, ha raccolto 2 milioni di sterline e beni/servizi per un altro milione, riuscendo a dar da mangiare a oltre 20.000 persone al giorno in qualche periodo. Well done, gals.

Fidarsi dei sondaggi? Forse

Nel periodo immediatamente precedente al voto sull’eventuale Brexit, una delle questioni più discusse è anche quella dell’affidabilità dei sondaggi, sottolinea Le Monde, soprattutto dopo la debacle dello scorso anno. Uno dei problemi fondamentali è quello della creazione dei panel, che devono avere una composizione adatta a non dar loro una connotazione univoca (ad esempio non sono adatti panel composti solo da persone eccessivamente interessate alla politica). In più, il tipo di voto rappresentato dalla scelta se rimanere o meno nell’UE è molto diverso da quello a sostegno di un partito. E quindi? Wait and see: pare l’unica cosa certa.

Ponderare l’imponderabile

Un op-ed del New York Times firmato da Roger Cohen ci ricorda che non solo fra due settimane si terrà il referendum sulla permanenza dell’UK in Europa, ma che in generale sono le istituzioni europee e internazionali stesse ad essere sempre più sotto il fuoco dei critici, si pensi all’UE o alla NATO. L’Unione sembra provocare crescente disamoramento fra i suoi cittadini e la crisi greca sembra non avere fine tanto quanto quella legata ai flussi dei migranti: dopo il collasso dell’Unione Sovietica, quello dell’Unione Europea (con conseguente crescita del già enorme potere Russo)? UK, think again, please.

Addio politici, arrivano i cittadini? Think again.

Un editoriale su El País sottolinea come la denigrazione della classe politica (che, diciamocelo, non fa granché per darsi lustro in più di un’occasione) fa parte delle caratteristiche del populismo moderno, ma pesca in un’antico ideale per il quale i cittadini sono idealizzati, intrinsecamente onesti. Spesso però i più critici nei confronti della classe politica sono anche i meno realmente impegnati nella vita civile del loro paese: meglio criticare che fare?

Il triangolo Germania – Turchia – Russia

Perché, si chiede Jan Fleischauer su Der Spiegel, la popolazione tedesca è tanto ostile a Erdogan e tanto benevola nel confronti di Putin? Se fosse possibile, i tedeschi preferirebbero togliere le sanzioni alla Russia per applicarle alla Turchia: dipende dal fatto, si chiede il giornalista, che i tedeschi hanno più timore di Putin che di Erdogan?

Non è Europa, ma colpisce tutti noi. La lista delle stragi americane dal 2007 ad oggi, un’interminabile sequenza di orrori elencata sul New York Times. Abbiamo purtroppo già sperimentato come non valga la teoria di “queste cose da noi non succedono”

Le prime pagine di oggi

lesoir.750

 

lefigaro.750 int_newyork_times.750

guardian.750 faz.750 elpais.750

 

Tags: brexitErdoganfranciagermaniagreciaimmigrazioneputinrassegna stamparassegna stampa europearussiaturchiaunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione