- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Opere d’arte trafugate, 560mila casi aperti

Opere d’arte trafugate, 560mila casi aperti

Servono regole più specifiche che indichino ai Paesi come aiutare, soprattutto dal punto di vista legale, le vittime dei furti. La maggior parte di loro è stato privato dei propri beni artistici dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Ma non mancano casi più recenti

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
14 Giugno 2016
in Cultura
Una scena del film Monuments Men. Diretta da George Clooney, la pellicola si ispira alla storia vera di soldati statunitensi impegnati a recuperare le opere d'arte trafugate dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

Una scena del film Monuments Men. Diretta da George Clooney, la pellicola si ispira alla storia vera di soldati statunitensi impegnati a recuperare le opere d'arte trafugate dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

Bruxelles – Il tema abbiamo imparato a conoscerlo sul grande schermo, con i film hollywoodiani degli ultimi anni. Prima con un George Clooney, in Monuments Men, impegnato a guidare una squadra di militari americani un po’ attempati alla ricerca di opere d’arte rubate dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale. Schivano proiettili, percorrono chilometri e chilometri e salvano pale d’altare. Poi con Helen Mirren, in Woman in gold, anziana ebrea alle prese con una battaglia contro il museo di Vienna che, sempre in epoca nazista, le ha sottratto il ritratto che Gustav Klimt aveva dipinto per sua zia. Di questi film si ricorda anche il Parlamento europeo. “Da vedere”, suggerisce Marc-André Renold, professore dell’università di Ginevra, invitato a Bruxelles per  presentare l’analisi approfondita sulla richiesta di restituzione oltre confine delle opere d’arte trafugate durante conflitti armati, che sono non poche visto che ci sono ancora 560 mila casi aperti.

Il professore, con i suoi collaboratori, ha messo in piedi un database – ArThemis – in cui si raccolgono tutti i casi noti di opere d’arte trafugate, sparite e rubate nel corso della storia. Una miniera di informazioni che si rifà a “una storia che purtroppo è lunga come i tempi”, sottolinea il professore, “e che abbiamo imparato a conoscere benissimo a partire dalla secondo guerra mondiale”. Il problema, ancora oggi, non ha smesso di esistere. Lo dimostrano i casi di Paesi come Siria o Iraq dove il saccheggio di beni artistici è all’ordine del giorno.

Per risolvere gli oltre 560 mila casi di opere ancora non restituite, la normativa europea deve essere più chiara e veloce nell’applicazione. Solo così le vittime di furti e trafugamenti non dovranno più incorrere in ostacoli come la prescrizione perché l’opera è stata rubata cinquant’anni prima. O, altro caso, non dovranno più imbattersi nell’impossibilità di far valere il proprio diritto di proprietari sulle opere che sono state comprate nel tempo da acquirenti ignari che fossero state rubate. Una direttiva esiste in materia ed è quella del 2014 sul diritto d’autore, ma gli Stati membri faticano ancora a trovare un quadro comune in cui agire. Per l’università di Ginevra, il primo passo da fare è quello di stabilire una piattaforma internazionale che sia responsabile di assistere le vittime da un punto di vista legale. In modo, per esempio, da consigliare se optare per una mediazione, un patteggiamento o un arbitrato, oppure se rivolgersi direttamente all’Unesco.

Qualche Paese, in Europa, ha già mostrato grande sensibilità sul tema, altri invece temono di perdere opere famose custodite da oltre cinquant’anni nei loro musei. I Paesi Bassi, per esempio, sono gli unici che hanno seguito il protocollo dell’Aja del 1954, sulla tutela del patrimonio artistico nelle zone di conflitto. Ma i suoi elementi sono diventati vincolanti nella giurisdizione olandese dopo molti anni, nel 2007. Segno che i tempi sono lunghi e le regole da seguire ancora poco chiare.

Il modello a cui ispirarsi, per il professor Renold, è quello degli Stati Uniti dove, nel 1998, con la conferenza di Washington si sono stabilite delle convenzioni agevolate per restituire le opere d’arte trafugate dai nazisti ai loro primi proprietari o ai discendenti. Fino ad arrivare allo scorso aprile quando il Senato Usa ha discusso l’ipotesi di ampliare i termini della prescrizione. La si vorrebbe prolungare a sei anni dal momento del ritrovamento dell’opera e della ricostruzione – spesso difficile – della sua storia dal momento del furto a quello della riscoperta. E poi serve velocità. Ci sono famiglie a cui erano stati sottratti quadri negli anni ’40 che, per vederseli restituiti, hanno dovuto aspettare decenni e spendere molti soldi in processi e battaglie legali.  Sia in Monuments men che in Woman in gold il finale è felice. E con un sistema comune all’interno dell’Ue, potrebbe esserlo anche quello dell’Europa.

Tags: conflittinazismoopere d'arteseconda Guerra mondialetrafugamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Murales in memoria di Anna Frank a Utrecht
Cronaca

Anna Frank questa sconosciuta, i giovani olandesi sanno poco di lei e dell’Olocausto

25 Gennaio 2023
L'Alto Rappresentante Josep Borrell e il Commissario europeo per la gestione delle crisi Janez Lenarčič
Politica Estera

Crisi umanitarie, l’Unione Europea vuole fare di più. Borrell: “Rischiamo di restare insensibili alla sofferenza umana”

10 Marzo 2021
Sport

Bologna-Inter, ovvero l’orrore delle leggi razziali e di Auschwitz

3 Novembre 2019
Udo Bullman, Syed Kamall, Frans Timmermans
Editoriali

Revisionismo storico a Strasburgo: “Il nazismo è di sinistra”

25 Ottobre 2018
Frans Timmermans, il capo della task force per la semplificazione e la sussidiarietà
Politica

Polonia e negazionismo, Timmermans: “Collaborazionisti in tutti i Paesi occupati”

1 Febbraio 2018
State of Deception:The Power of Nazi Propaganda, mostra sulla propaganda nazista al Parlamentarium di Bruxelles
Cultura

‘Stato di inganno: il potere della propaganda nazista’ in mostra a Bruxelles

19 Gennaio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione