- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » E-commerce: il 37% dei siti web non rispetta i diritti dei consumatori

E-commerce: il 37% dei siti web non rispetta i diritti dei consumatori

Il danno stimato è di 770 milioni. La Commissione europea ha formulato delle possibili soluzioni, presentate al Parlamento europeo nel quadro della proposta per il potenziamento del mercato unico digitale

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
15 Giugno 2016
in Non categorizzato
e-commerce , commercio online, mercato unico digitale,

Bruxelles – Il 37% dei siti web di e-commerce o di prenotazioni non rispetta i diritti fondamentali dei consumatori. Ciò genera un danno stimato di circa 770 milioni di euro all’anno per chi effettua acquisti online transfrontalieri per viaggi, intrattenimento, abbigliamento, prodotti elettronici e servizi finanziari. È quanto riportato dalla Commissione europea durante la presentazione del pacchetto per l’ e-commerce in commissione mercato interno e protezione dei consumatori al Parlamento europeo.

Secondo l’esecutivo comunitario è fondamentale modernizzare il quadro attuale: nonostante il regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori del 2004 abbia rafforzato l’applicazione delle norme per proteggere chi compra sui siti di e-commerce, si verifica comunque un alto livello di inosservanza delle norme fondamentali. Per la Commissione persistono una serie di lacune in materia di protezione dei compratori su internet che necessitano di essere colmate, come i meccanismi di assistenza insufficienti e un procedimento di accertamento delle infrazioni troppo lento.

L’esecutivo comunitario ha messo a punto una serie di rimedi per risolvere questi problemi, nel quadro della proposta per potenziare il mercato unico digitale. La parola chiave è cooperazione, che dovrà essere rafforzata e resa più efficiente nell’applicazione delle norme volte ad aumentare la certezza giuridica, in particolare per gli operatori e i consumatori attivi in un contesto transfrontaliero. Inoltre, il progetto prevede un maggiore coordinamento tra le autorità che saranno dotate di poteri supplementari in modo da agire congiuntamente e più rapidamente per far cessare le violazioni online su vasta scala (ad esempio con misure provvisorie per bloccare siti web che violano le norme). Infine sarà creata e resa disponibile una procedura unica, coordinata dalla Commissione, quando i problemi presentano una dimensione tale da riguardare tutta l’Unione.

Tags: commercio on lineCommissione europeadiritti consumatorie-commerceinternetpacchetto mercato unico digitaleparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione