- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La sfida europea di Enel: un’energia accessibile per tutti

La sfida europea di Enel: un’energia accessibile per tutti

Nella tavola rotonda di Enel, "Accesso all'energia", focus sugli obiettivi dell'unione energetica e sulle soluzioni per ridurre il numero di persone che nel mondo, ancora oggi, vivono senza elettricità. Sono 1.3 miliardi

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
15 Giugno 2016
in Non categorizzato
Nella tavola rotonda di Enel "Accesso all'energia" focus sulle strategie energetiche dell'Unione europea e sui progetti per combattere la povertà di rifornimenti energetici

Nella tavola rotonda di Enel "Accesso all'energia" focus sulle strategie energetiche dell'Unione europea e sui progetti per combattere la povertà di rifornimenti energetici

Bruxelles – Nel mondo, 1.3 miliardi di persone non hanno accesso all’elettricità. Altri due miliardi non hanno rifornimenti energetici sufficienti. Non se li possono permettere, oppure le strutture a loro disposizione sono inadeguate. Anche in Europa ci sono 54 milioni di persone che vivono in condizione di “povertà energetica”. Serve una rivoluzione. E l’Unione europea può esserne la protagonista. È questo il messaggio emerso dalla tavola rotonda organizzata da Enel durante la Sustainable Energy Week di Bruxelles, il 14 giugno.

Confrontarsi sugli obiettivi dell’unione energetica “non lasciando indietro nessuno”, grazie alle nuove tecnologie e all’energia pulita, è un punto di partenza importante . “Stiamo facendo qualcosa di buono, nonostante ancora in molti pensino che il mondo dell’energia non attragga a sufficienza quello del business”, ha detto Monica Frassoni, co-presidente del partito verde europeo e presidente della European Alliance to Save Energy.

Gli ostacoli per arrivare a un mondo energetico accessibile a chiunque ci sono. Primo su tutti quello politico. “Gli investimenti arriveranno, le tecnologie pure. Quello che farà la differenza sarà l’atteggiamento dei governi degli Stati membri rispetto al problema. Ogni esecutivo deve porre l’efficienza energetica in primo piano”, ha spiegato Rachel Kyte rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per il progetto Sustainable energy for all. Trovare un quadro normativo comune, investitori e regole rigide dovrà diventare una priorità. Un’altra parte cruciale spetterà alle aziende come Enel, realtà che secondo Kyte “avrà un futuro molto diverso dal suo passato e potrà essere un esempio di straordinario aiuto”.

Non lasciare indietro nessuno, significa estendere il raggio d’azione europeo oltre i propri confini, per aiutare con investimenti e nuovi progetti chi è in difficoltà. In particolare Africa, India e America latina.  Enel è impegnata su questo fronte con il progetto Enabling Electricity, in collaborazione con le Nazioni Unite. Si parte dallo studio di sistemi per facilitare l’accesso all’energia elettrica attraverso nuove tecnologie, per poi rimuovere le barriere economiche di accesso al mercato fino ad arrivare al supporto delle comunità locali  puntando sull’educazione dei giovani.

Un esempio? Le mini –grids, cioè le piccole reti intelligenti autonome che ottimizzano la produzione di energia elettrica, installate in 100 villaggi del Kenya per fornire elettricità a circa 90 mila persone. Con un investimento di 12 milioni di dollari, questo è un modello di business che funziona. “Bisogna trovarne altri, trovare soluzioni che portino con loro non solo valori legati all’energia, ma che parlino anche di sostenibilità”, ribadisce Francesco Venturini, amministratore delegato e direttore della divisione Energie RinnovabiliEnel Green Power che ha  organizzato “un team di giovani che si occupa di questo, girano il mondo per sperimentare nuove soluzioni”. L’obiettivo è uno solo: ridurre quel numero, 1.3 miliardi di persone senza elettricità. E trovare un quadro comune in cui agire, per arrivare a raggiungere i target fissati dalla Commissione europea per il 2030 su clima ed energia.

 

 

Tags: clima energia 2030efficienza energeticaelettricitàenelpovertà energeticaSustainable Energy Week

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

efficientamento energetico
Green Economy

In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

30 Settembre 2024
Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
La presidente della sez. TEN del CESE, Baiba Miltoviča
Green Economy

“Una transizione verde giusta è possibile”. Intervista a Baiba Miltoviča (Cese)

26 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
rinnovabili
Green Economy

Sì della Commissione Ue ad aiuti italiani alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili

4 Giugno 2024
simson efficienza energetica
Green Economy

Al via la Coalizione Ue per finanziare l’efficienza energetica. Simson: “275 miliardi all’anno per ristrutturare gli edifici”

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione