- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le relocation che non ci sono: da Italia partiti in tutto meno di 800 migranti

Le relocation che non ci sono: da Italia partiti in tutto meno di 800 migranti

Il report mensile della Commissione sui trasferimenti da Italia e Grecia traccia un quadro fallimentare: dalla Grecia e dal nostro Paese sono state trasferite da settembre 2015 ad oggi appena 2.280 persone sulle 160mila concordate

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Giugno 2016
in Cronaca
migranti relocation

Bruxelles – La Commissione prova ancora a crederci e insiste: “Se non è realistico, deve diventarlo”. Eppure pare ormai praticamente impossibile riuscire a tenere fede agli impegni presi nel settembre 2015, quando gli Stati membri hanno promesso di ricollocare da Italia e Grecia 160mila rifugiati entro settembre 2017. Oggi, a soli 15 mesi dalla scadenza, i migranti ricollocati sono in tutto appena 2.280 (1.503 dalla Grecia e 777 dall’Italia). Un risultato imbarazzante, lontano anni luce dal ritmo auspicato dalla Commissione europea che chiedeva di ricollocare almeno 6mila persone ogni mese.

“Tutti gli stati devono capire che è il momento di dare risultati di mostrare solidarietà, di rispondere positivamente a quello che insieme abbiamo deciso qui”, chiede per l’ennesima volta il commissario Ue all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos. “Se le relocation non funzionano – chiarisce – anche la riforma di Dublino non porterà da nessuna parte, sono un prerequisito perché tutta la nostra strategia possa avere successo”.

Nell’ultimo mese le cose sono andate un po’ meglio, con nuovi 780 ricollocamenti, quasi il doppio rispetto al mese precedente. Nel complesso, però, la media mensile di trasferimenti rimane minima: per la Grecia si parla di circa 260-300 persone al mese e le cose vanno ancora peggio per l’Italia, da cui il numero di relocation rimane, secondo il report della Commissione, “particolarmente basso”. Soltanto 14 Paesi hanno accolto finora rifugiati sbarcati nel nostro Paese.

Una carenza di trasferimenti rischia di rendersi particolarmente evidente nei prossimi mesi: in Grecia, circa 49mila richiedenti asilo e migranti attendono, nelle strutture ufficiali di accoglienza temporanea sul continente, di essere registrati e che il loro caso sia esaminato. Le autorità greche stanno però tentando di accelerare le procedure di registrazione in modo da potere trattare circa 1.400 persone al giorno. Nei mesi a venire quindi sarà pronto per il ricollocamento un gran numero di richiedenti asilo supplementari: si stima che il 60-65% delle persone pre-registrate abbia una delle nazionalità ammissibili al trasferimento in un altro Stato europeo.

Leggermente meglio il quadro sui reinsediamenti, cioè i trasferimenti di migranti in Europa direttamente dai campi profughi nei Paesi terzi. Il numero di migranti accolti dalla Turchia, complice l’accordo siglato lo scorso marzo, sono in crescita: dal 4 aprile 2016 ne sono stati reinsediati nell’Ue 511 di cui 330 nell’ultimo mese. Fino ad ora sono stati accolti migranti provenienti dalla Turchia in Finlandia, Germania, Lituania, Paesi Bassi, Italia, Lussemburgo e Portogallo. Nel complesso i migranti reinsediati in Europa, a partire dallo scorso luglio, sono stati 7.272 provenienti, oltre che dalla Turchia, anche da Libano e Giordania. Queste persone sono state accolte da 19 Stati: Austria, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

Tags: AvramopoulosgreciaitaliamigrantirelocationRifugiatitrasferimentiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione