- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Italia sbianca i molluschi, l’Ue: “È vietato”

L’Italia sbianca i molluschi, l’Ue: “È vietato”

In Italia e in Spagna si usa l'acqua ossigenata per trattare polipi, totani e simili. L’europarlamentare Pd Renata Briano ha interrogato la Commissione sul tema. La risposta di Bruxelles: "Chiederemo alla autorità italiane di dare spiegazioni. Pratica vietata in tutti i Paesi Ue"

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
15 Giugno 2016
in Cronaca
I molluschi come calamari, totani e polpi vengono sbiancati con acqua ossigenata in Spagna e Italia. Ma l'Ue vieta questa pratica

I molluschi come calamari, totani e polpi vengono sbiancati con acqua ossigenata in Spagna e Italia. Ma l'Ue vieta questa pratica

Bruxelles – I molluschi fanno discutere l’Europa. In Italia e in Spagna polpi, calamari, seppie e totani vengono sbiancati con l’acqua ossigenata, cioè con il perossido di idrogeno, in linguaggio tecnico. Lo si fa per schiarirli e renderli quindi più gradevoli alla vista al momento della vendita. Il perossido d’idrogeno però, secondo le regole europee, non può essere utilizzato come additivo alimentare. L’europarlamentare Pd Renata Briano ha interrogato la Commissione europea proprio su questo tema. E la risposta di Bruxelles non ha fatto che confermare il sospetto: in Italia, come in qualsiasi altro Paese Ue, la pratica è vietata.

L’eurodeputata italiana racconta di essere partita da una circolare del ministero della Salute italiano. Il documento autorizzava l’uso dell’acqua ossigenata per trattare i “molluschi cefalopodi eviscerati”, cioè totani e simili, e stabiliva che non ci fossero rischi per la salute umana, come hanno accertato anche le autorità spagnole. Briano però, non trova giusto che “un acquirente non possa avere gli strumenti per distinguere ad esempio delle seppie, dei polpi, dei calamari o dei totani trattati con l’acqua ossigenata da quelli non trattati”. Che sia un trattamento dannoso o meno, secondo Briano comunque, “più in generale continuo a pensare che sia necessario indicare nell’etichetta l’utilizzo di sostanze che modificano l’aspetto dei prodotti”.

Ora che la questione è stata sollevata, da Bruxelles, la Commissione ha fatto sapere che chiederà all’Italia di dare spiegazioni. “Trovo positivo – ha commentato l’europarlamentare – il segnale e il richiamo della Commissione europea. Visto che nell’Ue esiste la libera circolazione delle merci, per ragioni di equità e di trasparenza ho già depositato una nuova interrogazione dove chiedo che le regole vengano fatte rispettare non solo in Italia, ma anche in Spagna e negli altri Stati membri. In modo da evitare l’arrivo nei banchi e nei frigoriferi italiani di molluschi trattati con acqua ossigenata all’estero”.

Tags: acqua ossigenataadditivialimentazioneinterrogazionemolluschiRenata Briano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

L’Italia non spende (e non fa) nello sport e nella salute. La sfida del Pnrr e la necessità di rendere strutturali gli investimenti

13 Aprile 2023
Cronaca

Nutrinform, l’Italia presenta la sua alternativa al Nutriscore

15 Febbraio 2022
Economia

Europa e Stati Uniti siglano la pace nel commercio dei molluschi. Lo scambio era fermo da dieci anni

4 Febbraio 2022
[foto: Wikimedia]
Cronaca

‘EU choose safe food’, la campagna europea che spiega la sicurezza a tavola

3 Agosto 2021
Sport

Calcio femminile a rischio col COVID, che cancella 1,2 milioni di posti di lavoro nello sport

20 Gennaio 2021
Economia

La colatura di alici di Cetara conquista la DOP

21 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione