- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Migranti, sindacati Ue: “Basta accordo Ue-Turchia, troviamo lavoro ai rifugiati”

Migranti, sindacati Ue: “Basta accordo Ue-Turchia, troviamo lavoro ai rifugiati”

Il Ces guarda "con interesse" al migration compact e a Roma ha avanzato le proprie proposte per i rifugiati. Mogherini accoglie e chiede impegno comune sui migranti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Giugno 2016
in Cronaca

Roma – “L’Europa non sta rispettando i suoi obblighi internazionali di difesa dei rifugiati”. È la denuncia dei sindacati europei, riuniti oggi a Roma per presentare le proprie proposte all’Ue e ai paesi membri in tema di immigrazione (qui il documento), a partire dalla richiesta di “abbandonare l’accordo Ue-Turchia per un piano d’azione comune sui rifugiati”. Le organizzazioni dei lavoratori, riunite nella Confederazione europea dei sindacati (Ces), ritengono infatti che “gli Stati membri non possono pagare per sottrarsi ai loro obblighi internazionali”.

La Ces guarda “con interesse il ‘migration compact’ proposto dal governo italiano” ai partner europei, e chiede di “porre fine a tutte le misure che mettono a repentaglio la dignità umana, i diritti o l’integrità fisica degli esseri umani”. Allo stesso modo bisogna porre rimedio alle “condizioni disumane di detenzione negli hotspot e alle reiterate violazioni del diritto” dei rifugiati a veder prese in considerazione le richieste di asilo.

La difesa del Trattato di Schengen sulla libera circolazione e l’invito ad applicare finalmente la politica di ricollocamento dei rifugiati – rimasta finora sostanzialmente inapplicata, visto che “su 160.000 rifugiati che dovevano essere trasferiti dalla Grecia e dall’Italia verso altri paesi dell’Ue, solo 1.500 si sono spostati altrove, denuncia la Ces – sono altre delle richieste avanzate nel documento presentato oggi.

Sulla materia di più stretta competenza del sindacato, il lavoro, le organizzazioni chiedono di garantire l’integrazione dei rifugiati, attraverso un’analisi delle loro competenze e degli interventi volti a migliorarle e dunque a facilitare l’ingresso nel mercato lavorativo. Inoltre, si legge nella dichiarazione, bisogna “mettere fine alle politiche di austerità che hanno reso ancora più difficili le condizioni nei paesi di arrivo”, e dunque vanno promossi “investimenti in grado di incentivare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro di qualità a vantaggio di tutti”.

Proprio l’idea di considerare i richiedenti asilo al pari dei cittadini europei sta alla base delle richieste. “I rifugiati possono portare un importante contributo all’economia e al welfare dell’Europa”, ha dichiarato il segretario generale Ces, Luca Visentini, “ma serve la parità di trattamento”, perché “non ci possono essere lo sfruttamento e condizioni diseguali tra lavoratori” locali e rifugiati.

Sulla necessità di integrazione concorda l’Alta rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza, Federica Mogherini, che in un messaggio inviato per l’occasione ha definito “non casuale” la scelta della Commissione europea di adottare il nuovo Piano d’azione sull’integrazione e una riforma della Blue Card (il permesso di lavoro nell’Ue) in contemporanea con la presentazione del nuovo approccio sulle partnership con l’Africa che recepisce il migration compact italiano.

“Su molti dei temi dovremo lavorare insieme”, ha indicato Mogherini ai sindacati, “per assicurare che la migrazione non si trasformi in lavoro nero”, e che “gli stessi diritti per i quali abbiamo combattuto duramente in Europa siano ancora presenti: per noi e per i nostri colleghi nuovi arrivati”.

Tags: cesimmigrazioneintegrazionelavoro neroluca visentinimigrantiMigration CompactMogherinisindacati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione