- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Unione energetica: “Possibile grazie a piani nazionali integrati”

Unione energetica: “Possibile grazie a piani nazionali integrati”

La condivisione di informazioni fra di tutti gli Stati membri, grazie a un sistema comune e chiaro, aiuterà la Commissione a monitorare i progressi per raggiungere gli obiettivi del 2030

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
16 Giugno 2016
in Non categorizzato
L'Unione energetica, per raggiungere gli obiettivi del 2030, ha bisogno di un sistema di informazioni condivise a cui partecipino tutti gli Stati Membri

L'Unione energetica, per raggiungere gli obiettivi del 2030, ha bisogno di un sistema di informazioni condivise a cui partecipino tutti gli Stati Membri

Bruxelles – L’Unione energetica europea si è posta obiettivi ambiziosi. Entro il 2020 vuole ridurre del 20% le emissioni di gas serra. Entro il 2030, vuole fare ancora di più, e arrivare a diminuirle del 40%. Sempre per quell’anno, è previsto il raggiungimento della quota di almeno il 27% del consumo di energia rinnovabile. “E questo non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo perché le politiche energetiche lo consentiranno”, ha spiegato durante la Sustainable Energy Week, Paula Pinho, capo di unità alla direzione generale energia nella Commissione europea.

Scambio di informazioni e database comuni saranno gli strumenti per raggiungere quanto stabilito dall’Unione. Sempre seguendo le cinque linee guida alla base del programma europeo, e cioè: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia e promozione della competitività. Queste cinque dimensioni, grazie ai pani nazionali integrati di energia e clima, verranno condivise dagli Stati membri che aggiorneranno le istituzioni europee regolarmente, in modo da arrivare preparati al 2030 per raggiungere i target. “L’idea è quella di creare un grande sistema comune, senza perdere le informazioni essenziali ma tenendo insieme quello che è più importante grazie a un’organizzazione dei contenuti semplice e chiara”, ha spiegato Pinho. Si ridurranno così gli oneri amministrativi e la lunga parte burocratica che altrimenti ogni Stato avrebbe dovuto affrontare ogni volta.

In questo modo sarà costruito “un sistema trasparente, basato sulle relazioni dei singoli Stati membri che certificheranno di volta in volta l’andamento della situazione a livello nazionale”. Spetterà poi alla Commissione europea verificare i progressi compiuti e, se necessario, Bruxelles potrà proporre nuove misure perché ci si avvicini ulteriormente agli obiettivi.

Tags: decarbonizzazioneefficienza energeticaenergiapiani integrati nazionalisicurezza energeticaSustainable Energy WeekUnione energetica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Mastrojeni (Unione Mediterraneo): “Con transizione molte ragioni di guerra spariranno”

2 Ottobre 2024
efficientamento energetico
Green Economy

In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione