- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Vote Leave annuncia il suo programma post-Brexit

Vote Leave annuncia il suo programma post-Brexit

Presentata una roadmap in 6 punti che include tagli alle imposte, investimenti nella sanità e la concretizzazione dell'uscita dall'Ue entro il 2020

Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
16 Giugno 2016
in Politica Estera

dal nostro inviato

Londra – A 7 giorni dal voto del 23 giugno sulla Brexit, il referendum che deciderà l’uscita o meno del Regno Unito dall’Unione Europea,  i sondaggi danno 6 punti di vantaggio al Leave, un vantaggio che se corrispondesse alle reali intenzioni di voto sarebbe difficile da recuperare in una settimana. Sentendo la vittoria in tasca i Leavers hanno già preparato un breve programma di governo, che vorrebbero mettere in atto entro il 2020.

Brexit - Fonte Evening Standard - IPSOS Mori
Brexit – Fonte Evening Standard – IPSOS Mori

Una vittoria della Brexit sarebbe una sconfitta fortissima per David Cameron e secondo quanto riportato da diversi media britannici, Boris Johnson, ex primo cittadino londinese, e compagni, starebbero già preparando un esecutivo in vista di una probabile sfiducia dell’attuale premier.

I primi due punti del programma, i più caldi, riguardano la sicurezza e il libero movimento. Si parla di rispedire a casa i criminali di altri Paesi europei e bloccare l’entrata automatica dei cittadini comunitari nel Regno Unito, punto forte delle campagna per il Leave, che accusa gli europei di “rubare” il lavoro ai britannici.

Chris Grayling, leader della House of Commons (Camera dei Comuni), ha dichiarato che un voto per l’uscita non solo restituirà il controllo ai cittadini Uk, ma “metterà fine alla situazione per cui una corte internazionale potrà decidere su chi possiamo espellere e chi no”. Il riferimento è al fatto che il Paese non dovrebbe più rispondere alla Corte Europea di Giustizia, che molti britannici vedono come ente esterno che prende decisioni in materia giudiziaria in maniera non legittima.

Entro il 2020, poi, il Regno Unito verrebbe “liberato” da tutta la legislazione Ue e dagli accordi commerciali fatti con Bruxelles, arrivando di fatto all’isolazionismo. La fattibilità di questo punto è alquanto dubbia, in quanto secondo Donald Tusk, Presidente del Consiglio Europeo, per rinegoziare gli accordi tra le due parti ci vorrebbero almeno 7 anni.

Sotto il profilo economico, Vote Leave, propone un abbassamento del 5% dell’imposta sull’energia e il carburante e un aumento della spesa nel sistema sanitario (Nhs) di 100 milioni di sterline a settimana. Nelle dichiarazioni non c’è nessun riferimento al probabile shock economico che la Gran Bretagna dovrebbe subire nel caso di uscita dall’Unione Europea.

La roadmap post referendum riprende in pieno i leitmotiv della campagna per il Leave, schierata contro l’immigrazione dei cittadini comunitari, contro la Corte Europea di Giustizia e contro Bruxelles, che “sottrae” fondi alla sanità pubblica. È molto strano però che politici che si sono resi protagonisti di tagli al welfare, ora facciano campagna per aumentare la spesa pubblica.

Il programma è di fatto una risposta al budget di emergenza post-Brexit proposto da George Osborne, cancelliere dello scacchiere britannico (il nostro ministro delle finanze), che prevede un aumento delle tasse di 30 milioni di sterline e tagli alla spesa pubblica.

Tags: brexitJohnsonLeaveprogrammatasseUeUk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione