- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La strategia Ue per combattere il terrorismo rispettando i diritti umani

La strategia Ue per combattere il terrorismo rispettando i diritti umani

Nella Relazione annuale Bruxelles sottolinea la necessità di bilanciare esigenze di sicurezza con il rispetto delle libertà civili

Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
20 Giugno 2016
in Cronaca

Bruxelles – Lo spettro del terrorismo continua a infestare l’Europa. Due giorni fa in Belgio ancora paura in seguito ad una vasta operazione di polizia che ha interessato 16 Comuni tra Bruxelles e la Vallonia e ha portato all’arresto di 3 persone. L’Unione europea deve fare i conti con una scomoda verità: nonostante l’incitamento al terrorismo provenga principalmente dall’estero, la maggior parte degli atti terroristici sono stati commessi per mano di cittadini dell’Ue. Per questo l’Unione stessa, con i suoi Stati membri ed i Paesi partner, cerca con vari programmi di lottare contro il terrorismo a partire dalle sue cause profonde. Perseguendo questo obiettivo è fondamentale però mantenere il pieno rispetto dei diritti dei cittadini, suggerisce la Relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo per il 2015, cosa che Bruxelles rivendica di aver fatto.

Nel rapporto si sottolinea che gli attentati di gennaio a Parigi hanno generato una risposta da parte dell’Ue conforme al rispetto del diritto internazionale e degli standard internazionali sui diritti umani, nel contrastare la radicalizzazione, il reclutamento di persone e nell’affrontare le cause alla base della radicalizzazione come conflitti,  povertà, proliferazione delle armi e fragilità degli Stati. In questo contesto si è rivelato un prezioso strumento la Radicalisation Awareness Network (Ran), una rete nell’Unione europea di 2000 professionisti volta ad individuare e condividere le migliori pratiche nella prevenzione della radicalizzazione. Tra queste anche lo sviluppo di narrazioni alternative per prevenire la radicalizzazione fin dalle sue fasi iniziali e per contrastare la propaganda terroristica sui social media.

Nel febbraio del 2015, le conclusioni del Consiglio affari esteri sull’antiterrorismo proponevano di combattere il radicalismo e l’estremismo violento sostenendo le istituzioni ispirate dal Forum antiterrorismo globale (Gctf), come il Centro internazionale di eccellenza per contrastare l’estremismo violento (Cve) , il Global Community Engagement and Resilience Fund e l’Istituto Internazionale per la giustizia e lo stato di diritto. Tali istituzioni promuovono strategie nazionali di lotta al terrorismo, si concentrano sulle cause più profonde del fenomeno e promuovono la tolleranza e la comprensione tra persone e società, fornendo una formazione innovativa per potenziare l’antiterrorismo e lo stato di diritto. Il report evidenzia che in questo processo è fondamentale garantire che il rispetto della libertà di opinione e di espressione siano integrate nello sviluppo delle politiche e dei programmi relativi alla lotta contro il terrorismo.

Altri progressi nell’Ue, tra cui quelli relativi alla strategia del mercato digitale, hanno sottolineato che il bisogno di sicurezza e la lotta contro la diffusione dei contenuti illeciti devono essere perseguiti senza danneggiare o intaccare i diritti umani, in particolare la libertà di espressione. Dato che i programmi che puntano al rafforzamento delle misure antiterroristiche sono spesso messi in opera in Paesi dove risulta una debole protezione dei diritti umani, è più che mai necessario in tali contesti bilanciare questi ultimi con le considerazioni sulla sicurezza. A riguardo la Commissione europea ha sviluppato una guida operativa per garantire che i diritti umani siano presi in considerazione durante l’intero ciclo delle azioni di lotta contro il terrorismo e contro la criminalità organizzata, comprese le iniziative per combattere il crimine informatico.

Tags: bruxellesdiritti umanilibertà di espressioneparigiRanterrorismounione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione