- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Cosa leggere sulla stampa europea – 21 giugno

Cosa leggere sulla stampa europea – 21 giugno

Le motivazioni storiche del referendum sulla Brexit (hey, UK, l'Impero però è andato...); la Brexit vista da Washington: nessuna delle due parti in causa difende l'UE come istituzione meritevole; che succederà ai lavoratori britannici in Europa in caso di Brexit?; la Brexit e le sue conseguenze sulla Spagna; una voce per la Brexit: il Telegraph; un video in memoria di Jo Cox; le prime pagine di oggi.

Sarah Tuggey</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@masaraht" target="_blank">@masaraht</a> di Sarah Tuggey @masaraht
21 Giugno 2016
in Cultura

Uno “splendido isolamento”?

Su Le Monde Antoine Flandrin intervista Pauline Schnapper sul Regno Unito e le motivazioni del referendum sulla permanenza nell’Unione Europea: storicamente, la politica estera britannica ha mirato ad ottenere un equilibrio fra i paesi europei (nei tempi passati ciò era dovuto alla necessità di evitare minacce provenienti dal continente). Questa tendenza è ancora viva, e si basa sull’idea che la UK sia allo stesso tempo esterna all’Europa ma coinvolta per tutto ciò che può rappresentare una minaccia per i suoi interessi (pensiamo anche solo all’Impero) e ora l’UE è vista da molti come un ostacolo a questo essere “separati,” senza rendersi conto che tale attitudine rende ciechi di fronte alla situazione attuale. Ah, the old good days of the Empire…

La Brexit vista da Washington

Secondo il New York Times il voto sulla Brexit ha un significato che va ben oltre i confini nazionali britannici (e non possiamo negarlo): i brexiteers sostengono che lasciare l’UE sia necessario per proteggere i valori e l’identità nazionale britannica, la sua cultura, la sua indipendenza, il suo posto nel mondo – che pare passino attraverso picchi di xenofobia e ondate anti-migratorie, by the way…I sostenitori del Remain ribattono dicendo che le conseguenze di un’uscita sull’economia sarebbero catastrofiche, ben più di qualsiasi ingresso di migranti in UK. Il loro tratto in comune? Nessuna delle due parti ha mai difeso l’Unione Europea come un insieme di istituzioni significative o degne di enorme rispetto.

You don’t know what you got till it’s gone

Su VoxEurop, Alex Taylor ricorda Joni Mitchell per introdurre il suo articolo sulla Brexit. È possibile che fra tre giorni i britannici decidano di auto-espellersi dal più grande mercato unico al mondo, da un’unione politica e culturale, da un’istituzione che ha i suoi difetti ma che ha comunque preservato la pace per più di 70 anni. E poi? Who knows.

La Brexit e la Spagna

El Mundo, in un long reading sul referendum, sottolinea come i dubbi circa il progetto e il futuro dell’UE, l’instabilità dei mercati, la necessità di ridefinire i rapporti con il Regno Unito, cioè sulle possibili conseguenze della Brexit, riguardi anche la Spagna e i cittadini spagnoli (nonché gli inglesi che vivono in Spagna). Occupazione, turismo, pensioni, roaming telefonico…tutto cambierebbe dopo un’eventuale uscita del Regno Unito dall’UE – spesso non in meglio.

Una voce per la Brexit

È quella del Telegraph: in un editoriale, la redazione del giornale britannico afferma che “Un intero mondo di opportunità attende una Gran Bretagna pienamente indipendente. Questa nazione è una potenza economica leader nel mondo, la sua lingua è globale, le sue leggi sono degne di fiducia e rispetto e la sua reputazione di equo operatore commerciale non è seconda a quella di nessuno. Dire che non potremmo prosperare liberi dai limiti imposti dall’UE è disfattista ed è uno schiaffo alla grande tradizione mercantilistica di questa nazione.” Good luck with that.

In memoria di Jo Cox 

Le prime pagine di oggi

the_times.750 lemonde.750 guardian.750 ft_uk.750 faz.750 elmundo.750 daily_telegraph.750

Tags: brexitcameroneuropafranciaLeavemigrantirassegna stamparassegna stampa europeareferendumreferendum brexitRemainspagnaUeunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione