- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Trasparenza e partecipazione, Aarhus come esempio per l’Ue

Trasparenza e partecipazione, Aarhus come esempio per l’Ue

La convenzione sulla trasparenza e l'accessibilità delle informazioni ambientali, firmata nel 1998, stabilisce modi e tempi con cui i cittadini europei possono consultare i documenti richiesti

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
21 Giugno 2016
in Non categorizzato
La convenzione di Aarhus è stata firmata nel 1998 e rappresenta ancora oggi un esempio di trasparenza per l'accesso alle informazioni europee in materia ambientale

La convenzione di Aarhus è stata firmata nel 1998 e rappresenta ancora oggi un esempio di trasparenza per l'accesso alle informazioni europee in materia ambientale

Bruxelles – In un’Unione europea che fatica a trovare un regolamento efficace in materia di trasparenza delle informazioni, c’è un settore che fa eccezione. È quello ambientale. Il segno l’ha lasciato la convenzione di Aarhus, firmata nell’omonima cittadina danese nel 1998, ed entrata in vigore nel 2001(qui il testo in italiano). Il documento si basa su una regola semplice: l’accesso alle informazioni e la partecipazione del pubblico ai processi decisionali in materia ambientale devono essere garantiti. Servono trasparenza e partecipazione. Solo così il rapporto tra pubblico e autorità lascia da parte tempi lunghi e grandi costi per accedere a banche dati e documenti.

Nessuno è escluso: “Le regole sono internazionali e nell’Ue si applicano a tutte le istituzioni, Banca centrale e Corte di giustizia comprese. Cosa che invece non avviene in altri ambiti per queste due istituzioni”, ha sottolineato il professor Jonas Ebbeson, presidente del comitato di conformità della convenzione di Aarhus, intervenuto oggi in Parlamento a Bruxelles. Niente eccezioni quindi, “perché la partecipazione pubblica migliora e tutela la salute, l’ambiente, l’equità del processo decisionale e la fiducia dei cittadini nelle autorità pubbliche. E così si contribuisce alla democrazia ambientale”, ha sottolineato Ebbeson. Per accedere alle informazioni, secondo quanto previsto dalla convenzione, non si devono dare spiegazioni sul motivo della propria richiesta. E non possono esserci discriminazioni territoriali. “I confini, in questo caso, smettono di esistere – spiega il professore – perché quando si chiedono informazioni ambientali la divisione tra Stati non conta più”.

Le parti interessate sono obbligate a mettere a disposizione le informazioni richieste “entro un tempo ragionevole”, cioè entro massimo un mese. In casi eccezionali, se ne possono impiegare anche due. L’accesso ai database viene negato solo nei casi specifici previsti dalla convenzione come, per esempio, quando ci si trova di fronte a una richiesta troppo generica. “Aarhus mette al centro i cittadini” e basa il suo sistema sull’equità di informazione. Per questo ancora oggi, anche se è stato pensato quasi vent’anni fa, rappresenta un modello che l’Unione europea potrebbe prendere come esempio per rinnovare il sistema – molto discusso – dell’accesso ai dati delle sue istituzioni da parte dei cittadini.

Tags: accessibilitàconvenzione di Aarhusinformazionipartecipazionetrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Cronaca

Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

15 Ottobre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Le organizzazioni per la trasparenza chiedono alla presidente della Commissione Ue di migliorare il lavoro per proteggere la democrazia

15 Luglio 2024
documenti
Cronaca

I cittadini europei s’informano accedendo ai documenti del Consiglio europeo

21 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione