- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Brexit, allarme Coldiretti: a rischio l’export dello spumante italiano

Brexit, allarme Coldiretti: a rischio l’export dello spumante italiano

Nel 2016 la Gran Bretagna è stata il primo Paese per l'esportazione di questo vino, con un aumento del 38% nel primo trimestre. Ma un addio di Londra all'Ue sconvolgerebbe il mercato

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
22 Giugno 2016
in Cronaca
L'Italia è il primo Paese esportatore di spumante verso la Gran Bretagna, nel 2016

L'Italia è il primo Paese esportatore di spumante verso la Gran Bretagna, nel 2016

Bruxelles – Nell’anno in cui la Gran Bretagna è diventata il primo mercato per lo spumante italiano, Londra rischia di lasciare l’Unione europea se al referendum prevarrà l’ipotesi Brexit. E questo potrebbe causare non pochi problem alle esportazioni italiane.

Secondo un’analisi di Coldiretti, nel primo trimestre del 2016, le bottiglie di spumante esportate dall’Italia in Gran Bretagna hanno registrato un aumento record: +38%. Il nostro Paese ha così superato il primato degli Stati Uniti. Ma non si tratta solo di spumante. Londra è il quarto sbocco estero dei prodotti agroalimentari “made in Italy”, per un valore annuale di 3.2 miliardi di euro. Fra i prodotti più richiesti, oltre che alle famose bollicine, ci sono anche formaggi, frutta e verdura.

Ma i numeri cambiano, e di molto, se si guarda alle cifre dell’import italiano agroalimentare dal Regno Unito in un anno: 701.9 milioni di euro. “La bilancia commerciale agroalimentare – spiega Coldiretti – è dunque fortemente sbilanciata a favore dell’Italia con le esportazioni che superano di 4,6 volte le importazioni. La Brexit però, avrebbe effetti anche sulle politiche comunitarie con la Gran Bretagna che riceve il 7% delle risorse destinate alla politica agricola dall’Unione Europea e si posiziona al sesto posto nella classifica dei maggiori beneficiari nonostante sia al 13esimo posto come numero di aziende agricole (ne ha circa 187mila)”.

Da considerare, per Coldiretti, c’è anche un fattore storico: il Regno Unito è il Paese che, in Europa, ha contrastato con più forza le politiche per la tutela della qualità dei prodotti agricoli e ha cercato di optare per una “standardizzazione verso il basso”. La ricerca dell’eccellenza su vini, frutta e verdura non è mai stata una priorità per Londra. Inoltre, la Gran Bretagna continua a usare il sistema del “semaforo” con i bollini rossi, gialli o verdi sulle confezioni alimentari per indicare il contenuto di nutrienti critici per la salute. E lo fa nel 98% dei suoi supermercati, nonostante le etichette siano state bocciate da Bruxelles. Il Parlamento europeo, lo scorso aprile, si era espresso contro il sistema dei bollini con un parere sulla Relazione Kaufmann sul programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione europea nella quale si invitava la Commissione a riesaminare “la base scientifica, l’utilità e la fattibilità del regolamento 1924/2006 nonché eventualmente a eliminare il concetto di profili nutrizionali”.

Tags: agroalimentarebrexitcoldirettiexportMade in Italyprofili nutrizionalispumante

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Agricoltura Ucraina Aiuti di Stato
Agricoltura

La bilancia commerciale agroalimentare dell’Ue rimane stabile

3 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione