- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Petizioni sull’energia solare, record (negativo) alla Spagna

Petizioni sull’energia solare, record (negativo) alla Spagna

L'applicazione di leggi retroattive nel settore del fotovoltaico e la tassazione sull'autoconsumo hanno portato a un quasi totale arresto degli investimenti nell'energia solare spagnola

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
22 Giugno 2016
in Non categorizzato
Pannelli fotovoltaici energia solare

Bruxelles – Ci sono quattro Paesi che hanno presentato delle petizioni a Bruxelles sull’energia solare negli ultimi anni. Sono Belgio, Germania, Italia e Spagna. Si potrebbe dire “soprattutto Spagna”, visto che è da Madrid e dintorni che arriva il maggior numero di proteste nel settore. Lo rivela un’analisi approfondita commissionata dall’Ue alla ricercatrice Jenny Winkler e presentata in Parlamento.

L’indagine svela i motivi per cui oggi molti degli spagnoli che hanno investito nell’energia solare si trovano in grandi difficoltà economica. Nel 2007 in Spagna c’è stato un “boom” del fotovoltaico. In quel periodo il governo garantiva elevati livelli di sostegno per le tariffe, oltre che premi. Inoltre i costi delle cellule erano ridotti e l’accesso al credito, dall’altra parte, molto facile. Ma, in un settore come quello delle rinnovabili che già di per sé è rischioso, l’instabilità politica del Paese e la crisi finanziaria hanno portato a un cambiamento dello scenario. I costi delle rinnovabili sono saliti in fretta. L’Unione europea ha posto – con la direttiva 2009/28 – dei target energetici vincolanti da raggiungere entro il 2020. E questo ha contribuito a dare sostegno anche ad altre tecnologie e a regolamentare le tariffe al dettaglio. Tutti provvedimenti che hanno affossato il settore dell’energia solare spagnolo con un continuo cambiamento delle leggi incentivato anche dal fatto che siano state applicate norme retroattive.

Così, la Spagna del 2016 si ritrova ad essere un Paese dove l’arresto degli investimenti energetici è quasi totale e dove il numero delle cause in tribunale è elevatissimo. Il suggerimento della relazione, a questo proposito, è dunque che “il Parlamento europeo eserciti più pressione per implementare i regimi di sostegno delle rinnovabili”.

Lo scenario è negativo anche per quel che riguarda l’autoconsumo. In Spagna ora si finanziano solo “alti tassi di autoconsumo”. La remunerazione è scarsa e le agenzie devono pagare una tassa solare (“solar tax”) che impone ai produttori di fotovoltaico di versare dei soldi in base all’energia prodotta. I posti di lavoro persi da quando il regolamento ha iniziato a cambiare e ricambiare – almeno dieci volte, secondo gli spagnoli presenti in aula – sono stati 25mila. Solo un quadro europeo dove il supporto alle rinnovabili sia più chiaro, e non variabile a seconda delle diverse giurisdizioni dei singoli Stati membri, potrà portare a un cambiamento. Lo dice lo studio stesso, “le petizioni da sole non potranno portare a un miglioramento significativo”.

Tags: autoconsumoenergia solarefotovoltaicopetizionispagnatasse energia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Sánchez
Politica

L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione