- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Referendum Brexit, o di quando la politica scarica le colpe sull’Unione

Referendum Brexit, o di quando la politica scarica le colpe sull’Unione

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
22 Giugno 2016
in Editoriali
referendum brexit politica governi Ue

In fondo cos’è il referendum Brexit? E’ l’esempio estremo di quel che può accadere in un’Europa non all’altezza nella quale, però, e questo è fondamentale, i governi e la politica in generale, non solo quella più populista, scaricano tutte le loro responsabilità.

Era quasi ovvio che la crisi manifestata dalla istituzioni europee in questi ultimi anni colpisse più forte lì dove da sempre la spinta europeista è stata più debole, più contrastata. Anche i governi britannici più vicini a Bruxelles, da sempre, hanno tenuto le loro distanze; per esemplificare si usano sempre i casi del Trattato di Schengen e della moneta unica, progetti dai quali Londra, con ogni governo, si è sempre tenuta alla larga. Anche gli europeisti scozzesi non hanno mai pensato di raggiungere la moneta unica. Ma in realtà la Gran Bretagna è fuori da oltre cento politiche comuni, comprese quelle sui diritti umani (non che non li rispettino, ma non vogliono condividere prassi e impegni con i partner).

Le cose non vanno bene al di là della Manica. I governi di David Cameron e gli ultimi anni di quelli laburisti non sono riusciti a frenare il gap sociale che sempre più divide ricchi e poveri, che anzi si è andata aggravando. Non sono riusciti, pur in un Paese molto aperto da decenni, a gestire l’immigrazione, neanche quella di qualità. Non ci sono abbastanza medici britannici, da tempo si ricorre a quelli europei o extraeuropei, ma ora i sostenitori del Leave affermano che le gravi carenze negli organici medici ed infermieristici sono dovute al fatto che il governo non può fermare l’immigrazione di cittadini Ue, dunque, per non avere troppi stranieri in casa, non può andarsi a scegliere medici, infermieri e tecnici in Asia, o dove ne potrebbero trovare. Ragionamento paradossale, e tecnicamente falso. Come quello sui soldi dati all’Unione. E’ vero che la Gran Bretagna è un contributore netto, ma in quei conti i sostenitori dell’abbandono non contano mai i soldi che rientrano e, soprattutto, non dicono che si tratta di una cifra minima del budget britannico, che, anche se spesa solo all’interno del Paese (perdendo così ogni vantaggio che arriva dalla collaborazione economica con i partner) non cambierebbe assolutamente nulla nella possibilità di costruire asili nido o formare medici. Quei soldi continuerebbero ad andare a chi vanno ora, principalmente gli agricoltori o progetti di sviluppo locale.

La verità è che si tenta di addossare all’Europa (che non è immune da colpe, anzi, ne ha tante) tutte le responsabilità delle scelte sbagliate della politica britannica. E’ anche un bersaglio facile per partiti populisti e di scarsa capacità propositiva come l’Ukip (che probabilmente però da un’uscita dall’Unione sarebbero travolti). Tutto senza considerare in alcun modo che ad ogni scelta dell’Unione partecipano tutti i governi europei, e anche quasi sempre i rappresentanti dei cittadini eletti in Parlamento. Perché, ci si domanda, la Germania resta, e saldamente nell’Unione? Non è che ci restano solo i paesi più “poveri”, quelli che traggono un beneficio evidente anche ad uno sguardo superficiale. Ci restano e volentieri (nonostante qualche recente burrasca) anche i “ricchi”, quelli tutto sommato governati bene, che sanno fare sistema, quelli che capiscono che oramai nessun Paese europeo che voglia davvero proteggere i suoi cittadini, crescere e avere un ruolo nello scenario internazionale può farcela da solo.

Tags: brexitgovernireferendumresponsabilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione