- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Lettera da Bruxelles

Lettera da Bruxelles

Diego Marani di Diego Marani
26 Giugno 2016
in Editoriali
Brexit, democrazia, Diego Marani, populismo

La brutta storia del referendum britannico ci ha insegnato soprattutto una cosa: che la democrazia ha un senso solo in una società matura, informata, non esasperata, dove le diverse opinioni si affrontano in condizioni di sostanziale equilibrio. Soprattutto, che materie strategiche per uno stato, che riguardano la sua stessa sopravvivenza, non possono essere oggetto di referendum popolari.

Quello che è accaduto nel Regno Unito è un concentrato di tutti i mali che possono colpire una democrazia. A gente spaventata e male informata è stato chiesto di decidere su una questione troppo grande per loro. Davanti all’incomprensibilità di una situazione, il comportamento tipico di una società che si sente minacciata è quello della semplificazione, della spicciativa divisione di ogni questione in bene e in male. Chi non capisce processi che lo sovrastano non è capace di vedere le sfumature e ricorre alle ideologie per decifrare una realtà troppo complessa per lui.

Questa è l’essenza del populismo, di qua e di là dalla Manica. Si potrebbe anche dire che nulla c’era di così tanto complesso nella questione del Brexit. Se i cittadini inglesi in tutti questi anni fossero stati informati in modo equilibrato sul funzionamento dell’Ue, sui benefici che ne traevano anche senza vederli direttamente e sul senso politico del progetto europeo. Nulla di tutto questo è mai passato sui mezzi di informazione britannici. Come in molti altri paesi, e forse anche peggio nel Regno Unito, l’Ue è invece stata fatta sistematicamente il capro espiatorio di ogni male, quando invece era spesso l’unica che cercava di rimediare alle catastrofi provocate dall’insipienza e dalla divisione dei governi nazionali.

Se le miniere inglesi hanno chiuso assieme alle acciaierie, se intere regioni del Regno Unito sono sprofondate nella povertà, se l’assistenza sociale che un tempo era fra le più progredite del mondo ora è quasi scomparsa sotto i tagli dei due ultimi governi conservatori, se intere fasce della popolazione britannica guadagnano appena quel che serve loro per vivere, senza alcun margine per il risparmio, la colpa non è certo dell’Ue ma dell’ideologia economica del liberismo selvaggio e della supremazia del mercato sullo stato cui hanno spianato la via dell’Europa intera Thatcher e Reagan.

Mentre accadeva questo, la stampa britannica ridicolizzava l’UE che poneva misure per le gabbie degli allevamenti di pollame o per il calibro di mele e banane, nella fattispecie tutte normative funzionali proprio al mercato unico cui il Regno Unito teneva tanto. Ora se l’Europa a 27 vuole sopravvivere dovrà innanzitutto proteggersi da strumenti democratici come il referendum che usati impropriamente diventano strumenti di ricatto di una parte della società contro un’altra.

Non dimentichiamo che il no all’Europa dei britannici è venuto essenzialmente dalle vecchie generazioni, dai pensionati, dalle campagne, contro le giovani generazioni, gli studenti, le città. Il 75% dei giovani ha votato per restare. Sono i vecchi che hanno deciso il futuro dei giovani. In secondo luogo, l’Europa non dovrà concedere nulla al Regno Unito nel negoziato di separazione. Con il Brexit il Regno Unito è fuori dall’Ue e potrà al massimo ambire ad avere con noi relazioni come quelle degli stati Efta, la Norvegia e la Svizzera. Anche queste da negoziare in modo serrato e nell’interesse europeo, senza nessuno sconto. Non potranno esserci facilitazioni, esoneri e eccezioni inglesi questa volta. Solo così si lancerà un messaggio chiaro a quegli altri governi che giocano col fuoco della minaccia secessionista e coltivano i loro populismi ancora una volta per dare all’Europa la colpa delle loro incapacità.

Tags: brexitdemocracygiocare con il fuocopopulismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Bandiera Europa dichiarazione
Politica

I Socialisti, Renew, Verdi e la Sinistra firmano una dichiarazione per chiedere di difendere la democrazia dalla destra radicale

8 Maggio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione