- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’eredità di Cameron, entro domani i candidati

L’eredità di Cameron, entro domani i candidati

Giovedì alle 12 si conosceranno i nomi dei candidati alla leadership dei conservatori. Le votazioni successive porteranno a una scelta fra due, molto probabilmente Boris Johnson e Theresa May

Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
29 Giugno 2016
in Politica Estera
Da sinistra: Boris Johnson, ex sindaco di Londra e Theresa May, ministro degli Interni. Sono i probabili candidati alla successione di Cameron alla leadership del partito conservatore britannico

Da sinistra: Boris Johnson, ex sindaco di Londra e Theresa May, ministro degli Interni. Sono i probabili candidati alla successione di Cameron alla leadership del partito conservatore britannico

Bruxelles – O la Gran Bretagna fa scattare l’articolo 50 del trattato di Lisbona, o il dialogo per la separazione con l’Ue non comincia. Ma perché questo succeda, serve prima di tutto che i conservatori scelgano un nuovo leader. Sarà lui (o lei) a prendere il posto del dimissionario David Cameron e a diventare il nuovo inquilino del numero 10 di Downing Street.

Il processo per scegliere il successore di Cameron inizia oggi, con una procedura accelerata lanciata dal “1922 Committee”, il comitato esecutivo dei conservatori. E, dopo giorni di incertezze, è stato fissato anche il termine ultimo per scegliere il leader: il 9 settembre. Intanto, entro le 12 di domani, dovranno essere raccolte tutte le candidature.

Le regole dicono che è candidato al ruolo di leadership chi ha il supporto di almeno due parlamentari Tory. Si forma così un primo gruppo di nomi da cui si eliminano, uno alla volta a meno di defezioni spontanee, quelli che ottengono meno voti dai parlamentari, in diversi round. Da questa prima scelta, emergeranno due nomi, quelli dei candidati definitivi tra cui dovranno poi scegliere i membri del partito, a livello nazionale. La procedura richiederà settimane, se non mesi. Quello che è certo è che il 2 ottobre, quando si aprirà la convention dei conservatori, alla guida ci sarà il successore di Cameron.

Per ora, sono due i favoriti. Uno è Boris Johnson, primo cittadino di Londra fino allo scorso maggio, e fra i più convinti sostenitori del Leave. L’altra è Theresa May, ministro degli Interni dal 2010 e figura moderata che su Brexit si era schierata per il Remain, pur rimanendo sempre schiva sulla questione. Gli ultimi sondaggi la danno in vantaggio su Johnson, anche se di poco. Rappresenta un’alternativa, soprattutto per chi era a favore del Remain, tant’è che si è già aggiudicata il soprannome di “candidata stop Boris” e l’appoggio del movimento interno ai Tory Abb: “Anyone but Boris” (tutti ma non Boris). E se la May può godere dell’appoggio dei moderati e di  chi la ritiene una garanzia – sta ricoprendo il mandato da ministro degli Interni più lungo da un secolo a questa parte – Johnson ha da poco incassato il sostegno di due nomi importanti, prima schierati a favore del Remain, fra cui una donna. Si tratta di Elisabeth Truss, segretario di Sato per l’ambiente e John Whittingdale, segretario per la cultura.

La stampa britannica ipotizza che entro domani ci saranno circa 12 nomi fra cui i membri dei Tory dovranno scegliere. Tra questi, oltre ai due favoriti, spiccano quelli di altri segretari di Stato come Jeremy Hunt (salute), Liam Fox (difesa), Sajid Javid (business) e Andrea Leadson (energia). Probabile candidata anche un’altra donna del partito, Nicky Morgan, ministro per le Donne e l’equità che, se eliminata dalla corsa alla leadership, potrebbe appoggiare proprio la May. E alcuni già ipotizzano un Regno Unito guidato da una “nuova Margaret Tatcher”.

Tags: Boris JohnsonbrexitcandidatureconservatoriDavid CameronleaderTheresa MayTory

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
schengen leader
Politica

Macron il più apprezzato Orbán il più detestato, un sondaggio Ipsos svela l’opinione degli europei sui loro leader

26 Aprile 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione