- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Legge europea, via le tasse sulle vincite al gioco ma aumenta l’Iva sui risotti

Legge europea, via le tasse sulle vincite al gioco ma aumenta l’Iva sui risotti

Con l’approvazione della legge europea 2015-2016 l’Italia punta a chiudere 16 procedure con l’Ue. Tra le misure anche il permesso di soggiorno per minori stranieri

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
30 Giugno 2016
in Politica

Roma – Niente più tasse sulle vincite, se corrisposte da case da gioco autorizzate in uno Stato dell’Ue o dello Spazio economico europeo. In compenso mangeremo risotti più ‘salati’, per effetto dell’aumento dell’aliquota Iva sui preparati per cucinarli. Sono alcune delle novità introdotte dalla Legge europea 2015-2016, approvata oggi in via definitiva dall’Aula di Montecitorio. Il testo punta a sanare 4 procedure di infrazione, 10 di pre-infrazione, due questioni legate agli aiuti di Stato e recepisce 3 direttive e una decisione del Consiglio Giustizia e Affari interni.

Tra le norme introdotte c’è appunto quella relativa alla tassazione sulle vincite al gioco. Con l’entrata in vigore della legge, riscuotere il premio da una casa da gioco autorizzata in un altro Paese dell’Ue, o dello Spazio economico europeo, sarà come incassare la vincita da una casa da gioco autorizzata in Italia: l’intero importo non verrà considerato come reddito e dunque non verrà tassato. La stima di minori entrate per lo Stato, fatta dallo stesso legislatore, è di 3,96 milioni di euro per il 2017 e 2,32 milioni nel 2018. Somme che verranno recuperate, stabilisce la stessa legge, grazie alle maggiori entrate garantite dall’aumento dell’Iva sui preparati per risotto, che dal 4% viene innalzata al 10%.

Una modifica delle aliquote Iva è prevista anche per gli aromi da cucina. Su basilico, salvia e rosmarino si pagherà il 5%. Si tratta di un innalzamento per i prodotti freschi destinati all’alimentazione, che in precedenza godevano dell’aliquota super ridotta del 4%. Per le piantine allo stato vegetativo, invece, si ha un abbassamento rispetto all’imposta del 10% cui erano soggette. Infine, sull’origano a rametti o sgranato, il passaggio all’aliquota del 5% produrrà un risparmio considerevole per i consumatori, dal momento che fino ad oggi era tassato al 22%.

Rimanendo in cucina, un’ulteriore adeguamento alle norme Ue riguarda l’olio d’oliva. Fino ad oggi, l’indicazione d’origine delle miscele di oli d’oliva provenienti da più di uno Stato membro o di un Paese terzo doveva essere stampata con una colorazione diversa dalle altre indicazioni in etichetta, in modo da risaltare. Secondo la Commissione europea, ciò viola il regolamento relativo alle informazioni sugli alimenti ai consumatori. Allo stesso modo, è considerata una violazione aver fissato in 18 mesi dall’imbottigliamento il termine di conservazione entro il quale gli oli vergini mantengono le loro caratteristiche. Per rispondere alle obiezioni di Bruxelles, la legge lascia ai produttori l’individuazione del termine di conservazione, ed elimina l’obbligo di una diversa colorazione per l’indicazione di provenienza, pur ribadendo la necessità che sia visibile e chiaramente leggibile.

La Legge europea 2015-2016 interviene anche sul permesso di soggiorno per i minori conviventi con uno o entrambi i genitori regolarmente soggiornanti in Italia. Il minore potrà ottenere un permesso individuale per motivi familiari valido fino al compimento della maggiore età. In questo modo, il minore non dovrà più essere iscritto nel permesso di soggiorno del genitore.

Tra gli altri interventi figura l’innalzamento dal 40% al 50% della quota di reddito da sottoporre a tassazione per i consorzi agrari. Il provvedimento modifica anche il regime fiscale applicabile a società madri e figlie di Stati membri diversi, interviene sugli indennizzi per le vittime di reato, sulla responsabilità genitoriale e sulla tassazione per i raccoglitori occasionali di tartufi. Per un quadro dettagliato delle norme contenute nella legge è possibile consultare la relazione del Servizio Studi della Camera.

Tags: approvataCameracase da giocoivaLegge europeaminoripermesso di soggiornorisottistranieritassazionevincite

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

19 Luglio 2024
Giorgia Meloni tra Antonio Tajani (sx) e Matteo Salvini (dx) durante il suo discorso alla Camera del 26 giugno 2024. (Imagoeconomica)
Politica

Meloni propone un commissario alla Sburocratizzazione: E’ ora di cambiare. Sulle nomine contesta il metodo, ma non i nomi

26 Giugno 2024
Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]
Politica

Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

13 Marzo 2024
Paradise Island, Bahamas. [foto: wikimedia commons]
Economia

Bahamas e Isole Turks e Caicos cancellate dalla lista Ue dei paradisi fiscali

20 Febbraio 2024
Diritti Minori Abusi
Cronaca

Nuovi reati e rafforzamento della prevenzione. Verso norme Ue aggiornate sull’abuso di minori

6 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione