- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Brexit e l’inglese lingua ufficiale Ue, come stanno le cose

La Brexit e l’inglese lingua ufficiale Ue, come stanno le cose

Il problema è legato all'interpretazione dei trattati (dove la lingua di sua maestà appare tra quelle ufficiali), ma la sparizione è esclusa: l'inglese è un patrimonio di tutti gli europei

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
30 Giugno 2016
in Cronaca

Bruxelles – Con l’uscita della Gran Bretagna l’inglese continuerà ad essere una lingua ufficiale dell’Unione europea? Il dibattito è ozioso, ma aperto, soprattutto da quando Maria Hübner, presidente della commissione Affari costituzionali del Parlamento di Strasburgo ha detto che, secondo le regole attuali, insieme a Londra sparirà anche il suo idioma. Hübner ha sostenuto che ogni Stato membro può notificare una sola lingua ufficiale, e visto che gli altri due Paesi anglofoni, l’Irlanda e Malta, hanno notificato rispettivamente il gaelico irlandese e il maltese, l’inglese, anche se è il linguaggio più utilizzato nelle istituzioni comunitarie (e con francese e tedesco lingua di lavoro), è destinato a sparire con la Brexit, e con lui le traduzioni dei documenti ufficiali e le interpretazioni delle sedute al Parlamento europeo.

A quanto pare si tratta di una questione di interpretazione dei trattati. Secondo il regolamento sulle lingue del 1958 (ancora in vigore) “per quanto concerne gli Stati membri in cui esistono più lingue ufficiali, l’uso della lingua sarà determinato, a richiesta dello Stato interessato, secondo le regole generali risultanti dalla legislazione di tale Stato”. Secondo l’interpretazione fornita da Hübner la scelta può essere soltanto una, ma su questo punto è piuttosto isolata. Nei fatti tutti gli Stati con più idiomi ne hanno scelto sempre soltanto uno (il Lussemburgo ad esempio ha rinunciato al Lussemburghese e scelto il francese, sua lingua giuridica), o al massimo nessuno come il Belgio, che piuttosto che scegliere tra francese, tedesco e fiammingo, ha preferito semplicemente non scegliere, visto che tutte e tre le lingue erano già state scelte da altri Stati. Di fatto quindi l’inglese è storicamente legato alla scelta fatta del Regno Unito.

Il punto legale che resta da chiarire è quindi: quando la Brexit diventerà effettiva saranno necessari interventi speciali per mantenere la lingua inglese tra le ufficiali, o per lo meno quelle di lavoro? La lingua di Sua Maestà è presente in un annesso al Trattato, quello con l’elenco delle 24 lingue ufficiali, ed è per questo già parte del Trattato a prescindere dalla presenza o meno di Londra nel consesso Ue, e, a meno che non si decida di modificare Lisbona, ci resterà. È questa anche l’interpretazione della rappresentanza irlandese della Commissione europea che ha pubblicato una nota in cui afferma che “ogni cambiamento al regime linguistico dell’Ue è soggetto al voto all’unanimità del Consiglio”. Insomma, senza il consenso di tutti i Ventisette l’inglese non si tocca, anche perché, seppur Dublino lo abbia scelto per questioni di orgoglio nazionale, non tutti nell’isola sono capaci di parlare il gaelico. Per l’Unione europea questa sarebbe l’ipotesi migliore perché toglierebbe Bruxelles dall’imbarazzo di dover modificare i trattati per inserire di nuovo la lingua del Paese che ha deciso di abbandonarla, perché una cosa è certa: l’inglese come lingua veicolare è una conquista culturale alle quale l’Europa non rinuncerà.

Tags: brexitingleselingua ufficiale UeRegno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
Cronaca

Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

4 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

Il laburista Keir Starmer è il nuovo primo ministro del Regno Unito. Sunak dà l’addio a Downing Street

5 Luglio 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione